Da sempre appassionato di automobili, ho dedicato loro una discreta parte della mia vita, compreso il libro sul Rally della Valle d’Aosta. E sto continuando a farlo.
FCA sposa, al momento, il sistema Mild Hybrid, che prevede un motore termico tradizionale cui si affianca uno starter generatore che entra in funzione solo in alcune fasi di funzionamento dell'auto.
Poco più di vent'anni fa il “piccolo genio” irruppe sul mercato diventando subito "Auto dell'anno". Oggi la nuova nata guarda alle linee delle auto da corsa con la "Gazoo Racing", la versione sportiva, quasi "estrema".
Forte dell'affermazione e delle vendite della 750, poi maggiorata, l'estetica della nuova nata segue fedelmente l'impostazione tradizionale. Le differenze, minime, riguardano cupolino, coperture - di serbatoio (17 litri di capienza) e radiatore - e terminale di scarico, per renderlo coerente con le normative più aggiornate
La i10, fresca di arrivo nelle concessionarie, cambia pelle e si dà un tono da sportiva. Ormai, il concetto di utilitaria è superato, nuove frontiere si aprono per le Case, alla ricerca di una clientela sempre meno classificabile secondo i canoni storici e sempre più orientata verso soluzioni originali.
Dal punto di vista estetico, l'evoluzione della nuova Golf è stata coerente ma senza traumi, quasi timida. La vera novità sta nei contenuti High Tech, con il comando vocale per ogni desiderio, dall'adeguamento della temperatura dell'abitacolo allo shopping on line, fino al cruise control adattivo e al navigatore.
Il design della Panigale V2, nelle concessionarie dallo scorso dicembre, richiama opportunamente la Panigale 899 e riprende gli stilemi della Panigale V4, con la doppia carena, la strumentazione TFT, i fari a LED allo stesso tempo occhiuti e discreti e presenta la novità, crediamo gradita, di una sella più comoda, leggermente più lunga di due centimetri e più imbottita
La Captur fin dal 2013, anno della commercializzazione, ha colto un successo senza discussioni, divenendo il modello più venduto nella categoria. Dopo sei anni, era il momento di una rivisitazione.
Ci sono macchine che a buon diritto possono fregiarsi dell'appellativo di evergreen. È il caso della Alpine A110 la cui progenitrice vide la luce nel lontano 1955 e, soprattutto agli inizi degli anni settanta del secolo scorso, dominò i rally più prestigiosi, a cominciare dal "Montecarlo" del 1971 e del 1973.
Roma è la celebrazione di un periodo, quello della dolce vita degli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso che si impose nel mondo, in sostanza l’apoteosi di un modo di vivere.
La vettura è destinata ad una guida tranquilla e affidabile anche per lunghi percorsi, con la solita grande attenzione di Toyota per l'ambiente, la cui più che ventennale esperienza permette di viaggiare per parecchi tratti con l'utilizzo esclusivo della modalità elettrica.
La Honda Africa Twin ha fatto la storia nientemeno che della Parigi-Dakar, quella dell’epoca d’oro, che si disputava nel "continente nero", nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso.
Questa 695 70° Anniversario è l'estremizzazione della vettura - benché la base sia la 595 Competizione - con un look ancora più sofisticato e insieme rispettoso di una tradizione mai dimenticata.
A Touareg, Tiguan e T-Roc viene affiancato quello che potremmo definire il fratello minore, perché innanzitutto la sua ideazione è partita dalla Polo. Ma qualità e comfort non sono da meno delle parenti maggiori.