Venerdì 27 e sabato 28 agosto due giornate di festa a Valsavarenche. Si inizia venerdì con uno spettacolo teatrale e musicale appositamente ideato per l’occasione; il sabato mattina due escursioni tematiche, una visita al in notturna al Centro “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud e l’osservazione del cielo stellato.
A esprimere la sua indignazione per l’inopportunità e il cattivo gusto della immagine è in primis Katya Foletto, Presidente dell’Associazione Dora Donne Valle d’Aosta. "Non c'è nessun senso ad usare quella rappresentazione, è ora di smetterla di usare il corpo delle donne seminude per pubblicizzare auto, barche e moto”.
Le visite guidate sono possibili, su prenotazione, nei fine settimana di luglio, agosto e settembre oltreché, per luglio e agosto, anche il lunedì e venerdì. Visita speciale in notturna il 28 agosto.
L’uomo, 75 anni, è stato trovato senza vita nella mattinata di oggi, domenica 2 maggio, sul sentiero per Pondel, ad Aymavilles. Secondo quanto constatato dal medico dell’elisoccorso, il decesso per un malore.
L’uomo, che procedeva con un compagno, è sprofondato per circa 25 metri nei ghiacci, a 3.400 metri di altitudine. Il Soccorso Alpino Valdostano è riuscito ad issarlo in superficie e trasportarlo al “Parini”.
Il rapace era stato ferito probabilmente da un'altra aquila. Dopo essere stata messa in sicurezza, l'aquila è stata trasportata dal veterinario Michel Mottini alla Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, dove è stata operata il giorno successivo per ricucire la ferita e per svolgere esami di accertamento.
Prima di partire con il nuovo appalto il Comune di Valsavarenche dovrà effettuare un sopralluogo con un tecnico per valutare l’eventualità di realizzare interventi che potrebbero mettere “a serio rischio l’apertura nel 2021”.
Il distacco è avvenuto nel tratto tra Eaux Rousses e Pont. Nessuna persona è rimasta coinvolta, né isolata. Rischio di valanghe, per effetto della neve ventata, forte nella dorsale di confine dal Monte Bianco a Cervinia.
Obbligati a fermarsi per la pioggia, i partecipanti dopo aver pranzato presso il ristorante rifugio Tétras Lyre in località Pont di Valsaverenche si sono visti restituire, sotto forma di donazione all'Associazione, le quote del pranzo dai gestori del rifugio.
Nell'ambito del calendario di visite alle realtà protette, il Ministro dell'Ambiente ha inserito per il prossimo fine settimana, a partire da venerdì 31 luglio, un sopralluogo volto alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Mago è partito da Pont di Valsavarenche, raggiungendo la Madonnina a 4061 in 1h29' e tornando alla base in 2h02’32”. Il record di Ettore Champrétavy di 2h21' resisteva dal 1995.
Il Consiglio comunale di Valsavarenche ha votato ieri all'unanimità la dismissione della seggiovia comunale Payel. "La spesa era troppo alta, rispetto ai ritorni" ricorda il sindaco Giuseppe Dupont.