Il rapace era stato ferito probabilmente da un'altra aquila. Dopo essere stata messa in sicurezza, l'aquila è stata trasportata dal veterinario Michel Mottini alla Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, dove è stata operata il giorno successivo per ricucire la ferita e per svolgere esami di accertamento.
Prima di partire con il nuovo appalto il Comune di Valsavarenche dovrà effettuare un sopralluogo con un tecnico per valutare l’eventualità di realizzare interventi che potrebbero mettere “a serio rischio l’apertura nel 2021”.
Il distacco è avvenuto nel tratto tra Eaux Rousses e Pont. Nessuna persona è rimasta coinvolta, né isolata. Rischio di valanghe, per effetto della neve ventata, forte nella dorsale di confine dal Monte Bianco a Cervinia.
Obbligati a fermarsi per la pioggia, i partecipanti dopo aver pranzato presso il ristorante rifugio Tétras Lyre in località Pont di Valsaverenche si sono visti restituire, sotto forma di donazione all'Associazione, le quote del pranzo dai gestori del rifugio.
Nell'ambito del calendario di visite alle realtà protette, il Ministro dell'Ambiente ha inserito per il prossimo fine settimana, a partire da venerdì 31 luglio, un sopralluogo volto alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Mago è partito da Pont di Valsavarenche, raggiungendo la Madonnina a 4061 in 1h29' e tornando alla base in 2h02’32”. Il record di Ettore Champrétavy di 2h21' resisteva dal 1995.
Il Consiglio comunale di Valsavarenche ha votato ieri all'unanimità la dismissione della seggiovia comunale Payel. "La spesa era troppo alta, rispetto ai ritorni" ricorda il sindaco Giuseppe Dupont.
La locale commissione valanghe ha infatti evidenziato il "miglioramento delle condizioni meteorologiche, con abbassamento della temperatura e relativo consolidamento del manto nevoso".
Il blocco al traffico, conseguente ai rilievi della Commissione valanghe a seguito di un sopralluogo (temperature elevate e un distacco arrivato alla carreggiata) è scattato tra le località Pessey e Le Pont.
Una lettrice ci scrive delle desolanti condizioni trovate nella pista di fondo della piccola località della Valsavarenche, un gioiellino incantevole che meriterebbe di essere rilanciato anche per premiare il coraggio di chi, come i gestori del bar, la tiene viva offrendo ai pochi residenti e ai turisti servizi di qualità.
La strada era stata chiusa il 24 ottobre scorso a seguito di una caduta massi. Sabato 7 dicembre prenderà invece il via alla stagione dello sci di fondo: turisti e residenti avranno a disposizione un anello di 7 km in frazione Dégioz.
Vista l'abbondante nevicata il Sindaco Dupont ha emesso un’ordinanza di chiusura totale al traffico da località Eau Rousse a località Le Pont dalle 12 di oggi, 15 novembre.
La strada regionale 23 della Valsavarenche è stata chiusa al traffico all’altezza dal bivio di località Pessey sino al termine della strada in località Le Pont a partire dal pomeriggio di oggi, giovedì 24 ottobre, e sino a nuova ordinanza.