Domenica 24 ottobre 2021, alle ore 11 nella sala Olivero la presentazione dell’edizione speciale del volume “La Divina Commedia secondo Cattivik”. Prenotazione obbligatoria.
170 gli atleti ai nastri di partenza della gara di running promozionale di 10 km nei Comuni di Hône e di Bard. Finale in "testa a testa" al maschile tra Chevrier e Omar Bouamer. Al femminile, primo posto per la campionessa italiana juniores 2021 sui 3000 metri Silvia Gradizzi.
L’uomo, raggiunto dal Soccorso Alpino Valdostano, ha riportato un trauma non grave ad una spalla. Verricellato a bordo è stato trasportato ad Aosta per essere affidato al personale sanitario per le cure necessarie.
Fino al 6 gennaio 2022, all’interno dell’Opera Mortai, sarà ospitata una mostra con oltre 100 opere che raccontano uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della Commedia, attraverso una galleria di importanti illustratori e fumettisti come Glaser, Mattotti, Mœbius, Bioletto, Silver e molti altri.
Per capire meglio la situazione dell’Afghanistan, il Forte di Bard ha accolto ieri sera, sabato 2 ottobre, le sincere e tragiche delucidazioni sul tema dei giornalisti Domenico Quirico e Valerio Pellizzari e le testimonianze dell'ex rifugiato politico afghano Enaiatollah Akbari.
L’iniziativa, valida fino al 31 dicembre 2021, permette a coloro che non hanno ancora compiuto i 25 anni di età di accedere gratuitamente ai castelli e siti archeologici aperti al pubblico, di competenza del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta.
Le aziende partecipanti sono 65 in totale, che presenteranno le produzioni delle filiere agroalimentari della regione. Quest'anno saranno presenti anche le eccellenze dell’artigianato locale. Alle 11 di sabato 9 ottobre si svolgerà, infatti, la premiazione degli artigiani selezionati alla 68esima edizione della Mostra-concorso.
Nuova iniziativa della Chambre a sostegno delle produzioni locali. Pernottando almeno una notte in uno degli hotel aderenti all’iniziativa "Weekend gustoso" si riceverà una bottiglia di vino DOC Valle d’Aosta. Se si cena in un ristorante valdostano, con una spesa minima di 25 euro, si avrà diritto ad un esclusivo oggetto di artigianato locale.
Dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, all’interno dell’Opera Mortai, sarà ospitata una mostra con oltre 100 opere che racconteranno uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della Commedia, attraverso una galleria di importanti illustratori e fumettisti come Glaser, Mattotti, Mœbius, Bioletto, Silver e molti altri.
Nella Lectio Magistralis di Giovedì 26 agosto, al Forte di Bard Massimo Recalcati ha presentato il suo ultimo saggio “Il Grido di Giobbe”, trascinando i suoi uditori in una dissertazione al confine tra racconto biblico e psicanalisi.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse, esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it, entro mercoledì 15 settembre 2021.
Alice, ieri sera al Forte di Bard, ha cantato il Maestro catanese in un concerto andato oltre il semplice ricordo e che ha esaltato il genio del cantautore scomparso lo scorso maggio.
La mostra è ospitata nelle sale delle cantine della fortezza al Forte di Bard. Le fotografie immortalano natura e animali non solo nella loro bellezza e diversità, ma anche nella loro fragilità e sottolineano l’importanza di difendere e salvaguardare il nostro pianeta.
Lo scrittore che ha ideato il Vicequestore romano esiliato tra i monti del nord-ovest ha aperto ieri, domenica 8 agosto, la rassegna “Forte di Bard incontri”. Un dialogo “senza filtro” da un’ora e mezza: dalla sua arte al suo pensiero.