Dopo Fiorella Mannoia e Danilo Rea – attesi per sabato 1° luglio – un’altra coppia di grandi artiste comincia a svelare il cartellone di Aosta Classica al Forte di Bard. Venerdì 4 agosto, sul palcoscenico allestito nella piazza d’Armi, si esibirà Carmen Consoli in duo con Marina Rei alla batteria.
L'incontro, aperto a tutti, è in programma martedì 14 marzo alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Bard. Ad introdurre sarà la sindaca di Bard Silvana Martino.
La mostra “Bestiacce!... e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria” è visitabile nelle sale dell’Opera Mortai del Forte di Bard fino al 4 giugno 2023.
Mentre il primo sarà destinato a ospitare un bar con ristorante nonché a ritagliare spazio per negozi, sale di co-working e servizi turistici, il secondo manterrà la propria funzione alberghiera integrandola con la “Maison des artistes”.
Da alcuni anni la Proloco di Rango, organizzatrice dell'iniziativa ospita, a turno, uno dei Borghi più Belli d’Italia. E nel weekend del 17 e 18 dicembre toccherà a Bard.
Il reportage, curato da AostaSera, racconta la storia e le curiosità di Bard per il progetto di quality journalism “Piccoli Borghi”, promosso da Anso, l’associazione nazionale della stampa online, in collaborazione con Google News Initiative e con il sostegno del Comune di Bard.
Riconoscimento di 1000 euro per la ragazza di Saint-Christophe, laureata in Scienze geologiche all’Università di Torino con una tesi in geomorfologia e cartografia.
Dal 17 dicembre, il Forte di Bard ospiterà una mostra interamente dedicata all’artista francese Gabriel Loppé. L’esposizione presenta più di 100 opere tra tavole, disegni, fotografie e oggetti provenienti da collezioni private e pubbliche.
Il Forte di Bard, durante le festività, proporrà uno spettacolo immersivo a 360° fatto di luce e suoni a tema “Naturæ Maiestas”. Per un mese, fino all’8 gennaio 2023, sarà possibile assistere, dalle ore 17 ogni mezz’ora, alle proiezioni in Piazza d’Armi e ad un ricco calendario di appuntamenti per tutta la famiglia.
La proiezione di videomapping sarà visibile tutte le sere a decorrere da giovedì 8 dicembre e sino a domenica 8 gennaio 2023 con le sole eccezioni di lunedì 12, lunedì 19, sabato 24 e domenica 25 dicembre.
Eventi internazionali, nazionali e regionali nelle varie discipline degli sport invernali, dalla new entry della Coppa del Mondo giovanile di scialpinismo alle grandi classiche come il Memorial Fosson, la Coppa del Mondo di snowboard e la MarciaGranParadiso.
Domenica 20 novembre 2022 è stata posta sulla facciata di Casa Nicole, a Bard, una targa per commemorare Roberto Garolla, importante armatore di Napoli, e allo stesso tempo per ricordare la fusione tra le due famiglie.
Il podcast creato da Passaggi A Nord Ovest su iniziativa dell'Amministrazione comunale di Bard, nell’ambito del Festival In-Traecci, è disponibile su tutte le principali piattaforme, come Spotify, Spreaker, Loquis Apple Podcast, Google Podcast e altre ancora.
La rivista americana specializzata in viaggi, The Travel, ha stilato la classifica dei 10 borghi più belli d'Italia. Bard, ai piedi dell'omonimo Forte, si piazza al secondo posto. Fuori concorso la costiera Amalfitana, imbattibile per la rivista americana.
Promossa dall’Associazione Forte di Bard e dalla Cogne Acciai Speciali di Aosta, l’iniziativa di “CrackingArt” è orientata a una rivalutazione della materia in quanto forma di espressione artistica.