Il progetto "Webcam & Timelapse", ha aggiunto un altro punto di osservazione in quota sul Ghiacciaio del Monte Rosa, che grazie alla tecnica del timelapse daily è in grado di generare brevi filmati giornalieri dall'alba al tramonto per il monitoraggio delle condizioni meteo, per fornire un ausilio agli alpinisti e valorizzare il territorio.
Quest'anno oltre al timelapse giornaliero è stata attivata la diretta streaming. Spettacolare anche la vista verso nord, con la webcam che inquadra la Piramide Vincent e la via di salita verso la Capanna Margherita.
La vittima è il 67enne tedesco Walther Regelsberger. L’incidente è accaduto nel pomeriggio di oggi, giovedì 14 aprile, a quota circa 3.500 metri, sopra il rifugio Mantova. L'aeromobile era decollato dalla Francia.
L’intervento, condotto via terra dal Soccorso Alpino Valdostano, dalla Guardia di finanza e dal Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico, è stato richiesto per l'impossibilità di rientrare a valle in sicurezza.
In programma il 2 luglio con partenza e arrivo a Gressoney-La-Trinité, il Monte Rosa Walserwaeg prevede tre percorsi: Ultra da 90 km, Trail da 45 km e Run da 15 km.
Facilmente, l’uomo ha smarrito la traccia seguita per arrivare nella zona di Punta Jolanda a causa della quantità di neve trovata in quota. L’equipaggio, vista l’imminenza del buio, lo ha verricellato a bordo e riportato a Valle.
L'incidente nel pomeriggio di oggi a quota 3650 metri a monte della Capanna Gnifetti. Il cane è in buone condizioni ed è stato riconsegnato al padrone, presente anche lui sul ghiacciaio.
Dopo il Monte Bianco, lo spagnolo ha impiegato 3h59’18” per arrivare da Gressoney-la-Trinité ai 4554 metri della Capanna Margherita e ritorno, 31 minuti meno di Collé.
Due anni di lavori e oltre 500mila euro il costo degli interventi tesi a diminuire l’impatto ambientale del rifugio, riducendo il consumo di plastica e le emissioni da combustibili fossili grazie ad una moderna centrale termica.
All’attività, tenutasi ieri, domenica 6 giugno, hanno preso parte dodici professionisti della montagna in possesso della qualifica di formatore dei soccorritori. Simulate manovre e tecniche di estrazione da crepaccio.
Claudio Fiorentini, ventiquattrenne, cuoco del Castore & Polluce- Lounge Bar & Wine Restaurant di Gressoney-La-Trinité ha partecipato alla trasmissione “Cuochi d’Italia”, edizione “Under 30”, andata in onda ieri sera, battendo l’avversaria senese con un vantaggio di 9 punti. I due giovani si sono cimentati nella preparazione di un piatto valdostano e di uno toscano, a sorpresa per entrambi.
Dopo Gaby, anche Gressoney-La-Trinité aderisce all'invito lanciato dall'Associazione "Cor et Amor". Paola Rodolfo è l'assessore alla Gentilezza del comune. Gli obiettivi sono chiari: favorire benessere e condivisione, ma le iniziative sono bloccate dall'emergenza sanitaria in corso. Oltre a questa, le novità all'interno della Giunta sono ulteriori.
Ieri - venerdì 4 settembre -, in piazza Tache a Trinité, è arrivata “DX PLANET SX”, l’opera dell’artista e designer Barrichello che simboleggia la fratellanza con la comunità Walser di Alagna Valsesia.
Sarà un mese di festeggiamenti tra Gressoney-La-Trinité e Alagna Valsesia per celebrare la Capanna Margherita, un punto di riferimento per gli alpinisti ed un importante centro di ricerche e sperimentazioni.