Intorno alla mezzanotte le fiamme erano spente, ma sono poi ripartite intorno alle 4 del mattino. Al momento il rogo risulta spento. La bonifica, con eventuale intervento dell'elicottero, è in fase di valutazione da parte dei Vigili del fuoco di Torino.
Ci sono volute oltre tre ore di lavoro per completare l’operazione. L’uomo, 35 anni, residente in Valle, è stato trasportato in elicottero al “Parini”. E’ cosciente e, dai primi riscontri, presenta fratture agli arti inferiori.
L’incendio si è sviluppato per circa un ettaro, interessando soprattutto prati e sfiorando alcuni larici. In corso i rilievi per determinare le cause. Allo spegnimento hanno lavorato Corpo forestale e Vigili del fuoco.
Quest’estate – spiega una nota del Parco naturale Mont Avic – circa 40 volontari, selezionati e formati dalla cooperativa Eliante, si trasferiranno in un alpeggio dell’area per una breve esperienza in cui affiancheranno gli allevatori nelle loro attività quotidiane. Le candidature sono aperte fino a lunedì 10 aprile.
A Montjovet replica del successo di Donnas di un anno fa: in seconda successo di Ribot di Vilmo Bizel, nel terzo peso bosquet per la nipote d’arte Mourina di Gildo Vallet e Guido Marguerettaz
Al maschile, nella la gara che ha aperto ufficialmente la stagione dei trail valdostani, seconda piazza per Alex Déjanaz. Chiude il podio Andrea Dellavalle. Nella prova femminile la piazza d'onore è andata a Elisabetta Negra. Terza Annalisa Favarelli.
Il concerto è in programma sabato 29 aprile, alle 21, nella Piazza d’Armi del Forte di Bard, in occasione della Giornata della Terra 2023. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio all’acqua, divertente ma anche profondo, con la complicità del professor Telmo Pievani, filosofo della Scienza.
Il concorso regionale numero 66 prevede 18 eliminatorie. Niente notturna di Ferragosto alla Croix-Noire, quest'anno per la prima volta il combat a Bionaz. La finalissima è in programma ad Aosta domenica 22 ottobre.
L'intervento è cofinanziato con risorse del Pnrr e prevede l’adeguamento delle opere di difesa spondale in destra orografica del corso d’acqua, per un tratto di 570 metri a valle del ponte comunale.
Dopo Fiorella Mannoia e Danilo Rea – attesi per sabato 1° luglio – un’altra coppia di grandi artiste comincia a svelare il cartellone di Aosta Classica al Forte di Bard. Venerdì 4 agosto, sul palcoscenico allestito nella piazza d’Armi, si esibirà Carmen Consoli in duo con Marina Rei alla batteria.
L'incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 19.20 nel comune di Arnad. A ripulire la sede stradale i Vigili del fuoco volontari del paese e di Verrès e Issogne. I lavori di pulizia proseguiranno nella giornata di oggi.
Alle 17,00 di venerdì 24 marzo presso la sede centrale dell’istituzione l’autrice presenterà il suo secondo romanzo di ambientazione scolastica, “Vai al posto”.
L'incontro, aperto a tutti, è in programma martedì 14 marzo alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Bard. Ad introdurre sarà la sindaca di Bard Silvana Martino.
L'uomo stava procedendo in solitaria, a quota 4200 metri circa, quando è caduto da una barra di roccia scivolando poi per circa 200 metri. Le sue condizioni sono in fase di valutazione al Parini di Aosta.