Tre giovedì di marzo, a partire da oggi, per riflettere sul tema dell'arte con un approccio multimediale e interattivo nella rassegna “L’Arca delle pergamene”.
Martedì 1° marzo il diavolo, simbolo del carnevale di Pont-Saint-Martin, è stato bruciato con giochi di luci e fumogeni. Lo spettacolo era aperto al pubblico ed è stato anche trasmesso in diretta streaming.
E’ stato trovato nel Lys questa notte, verso le due di lunedì 28 febbraio 2022, danneggiato e con gli arti distrutti. Nel pomeriggio verrà tirato fuori e aggiustato, e domani sera sarà bruciato come da programma, con i giochi di luce.
Dalla moda ai mezzi di trasporto, fotografie e oggetti d’epoca ricreano l’atmosfera dei primi anni ‘50. Le vetrine dei negozi di Pont-Saint-Martin e Carema ospitano una mostra per i 70 anni dall’introduzione del primo personaggio femminile del Carnevale di Pont: la Ninfa.
Nei prossimi giorni l’Unité des Communes Valdôtaines “Mont Rose” pubblicherà un bando di concorso per 13 posti di funzionario di categoria D, destinati a uffici tecnici sparsi in tutta la Valle. Per preparare chi vuole affrontare l’esame l’assessore Ferruccio Parisio organizza un corso gratuito a Pont-Saint-Martin.
L'appuntamento è domenica 20 febbraio, alle 21, all’Auditorium di Pont-Saint-Martin. L’Orchestra, diretta da Stephanie Praduroux, proporrà con un programma cameristico composto da brani tanto celebri quanto divertenti che spaziano tra Otto e Novecento.
In occasione della Giornata della Memoria sono state rievocate da due studentesse le storie di due giovani di Pont-Saint-Martin che hanno vissuto la deportazione e la prigionia nei campi di concentramento in Germania: Zita Ghirotti e Eugenio Lizzi, il cui diario è stato digitalizzato.
E' quanto successo ieri sera in un locale di Pont-Saint-Martin. A finire in manette due algerini di 37 e 24 anni, non in regola con le norme di soggiorno.
Gli inerti – miscugli di scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche – si possono conferire nel centro di raccolta rifiuti di Hône. Il conferimento è consentito esclusivamente ai privati, in quantità massima di giornaliera di 1 metro cubo per ogni utente.
L'iniziativa aveva l'obiettivo di raccogliere fondi per l'associazione "Insieme Onlus", che si occupa di volontariato per il pronto intervento sociale e l'assistenza domiciliare
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di un gruppo di famiglie e di insegnanti della bassa Valle alle prese con ripetuti tamponi di controllo per mantenere la Didattica in presenza i cui costi finiscono per ricadere sulle stesse famiglie.
Sabato 18 dicembre, dalle 8.30 alle 12, in via Chanoux, al mercato settimanale, la popolazione potrà incontrare i pompieri, scambiarsi gli auguri per le festività e scegliere di aiutare e sostenere l’attività del Corpo. Per l’occasione, verrà distribuito il volume “Les Sapeurs-Pompiers Pont-Saint-Martin”.
Una mostra multimediale per raccontare la storia di Villa Michetti, l'edificio che attualmente ospita la biblioteca di Pont-Saint-Martin, verrà inaugurata sabato 18 dicembre alla 18 e rimarrà aperta al pubblico dal 21 dicembre 2021 al 22 gennaio 2022.
Una sessantina di volontari, tra cui un nutrito gruppo scout di Pont Saint Martin, ha partecipato sabato 27 novembre all'iniziativa "Puliamo il mondo" sulle sponde della Dora nel tratto compreso tra Donnas e Pont Saint Martin.
La vettura si è capovolta in un prato vicino alla strada. E’ accaduto attorno alle 15.30 di oggi, venerdì 12 novembre, in località Ivéry. La donna è stata ricoverata in medicina d'urgenza con un politrauma e 30 giorni di prognosi. La bambina, di 3 anni, è stata ricoverata nel reparto di pediatria in osservazione.
A prendere fuoco, poco dopo le 10, alla "Podium Engineering", è stata una batteria al litio, durante le operazioni di assemblaggio. Sono intervenuti i Vigili del fuoco e i danni sono limitati. Nessun ferito, né intossicati dal fumo.