Ieri, durante l'esame della Nota di aggiornamento al Def 2022 il deputato Manes è intervenuto sulla crisi energetica chiedendo "misure strumentali e puntuali a sostegno dei territori di montagna". La senatrice Spelgatti ha partecipato al primo tavolo sulla Montagna, spiegando che dal governo "le istanze del nostro territorio avranno lo spazio che meritano”.
Alla carica è stato eletto – alla quarta votazione, con 222 preferenze – il vicesegretario federale della Lega Lorenzo Fontana. "Il mio voto è un auspicio affinché, malgrado un contesto politico difficile, in questo governo ci possa essere la giusta attenzione alle realtà, come quella valdostana, delle minoranze linguistiche”, ha detto Manes.
“Condividere le nostre esperienze nel campo del monitoraggio della CO2 e discutere con chi si occupa della definizione del ruolo degli ecosistemi nelle politiche climatiche Europee è stata un’enorme opportunità ", ha spiegato Marta Galvagno di Arpa Valle d’Aosta.
A rappresentare la Valle d’Aosta agli campionati europei Master di Roma di nuoto sono state Barbara Faccenda e Laura Money, entrambe atlete dell’Associazione Sportiva Centro Nuoto Saint Vincent.
Con un nuovo governo, dopo le dimissioni del Presidente Draghi, decadrà la parte statale della Commissione paritetica. Rischiano di rallentare le norme attuative sulle questioni previdenziali di Vigili del fuoco e Corpo forestale. Il senatore Lanièce è però ottimista: "Possibile, ma non dovrebbero esserci problemi".
"Abbiamo bisogno di pace, ma anche e soprattutto di lavoro, giustizia sociale e democrazia" ha spiegato la segretaria generale Cgil VdA Vilma Gaillard.
Grosjean, della società agricola Grosjean Vini, entra a far parte dei 20 finalisti nazionali dell’edizione 2021, su oltre mille partecipanti. È stato premiato per l’ideazione del progetto di adozione a distanza che ha consentito di adottare per 12 mesi un filare della sua vigna, seguendo passo dopo passo gli sviluppi fino alla degustazione del vino.
La rubrica voluta da Coldiretti ha ospitato la casara Claudia Vuillermoz di Pont-Saint-Martin che ha spiegato ed eseguito in studio alcune fasi di lavorazione della Fontina Dop.
Il decreto - il Governo ha ottenuto la fiducia con 214 "sì" e 35 contrari - prevede, tra gli altri, la durata di un anno del permesso di soggiorno per i profughi ucraini e l’accesso al servizio sanitario nazionale, al mercato del lavoro e allo studio ma anche l'invio di equipaggiamenti militari.
Marco Gheller alla guida della Fondation Chanoux e Beniamino De Liguori, Segretario generale della Fondazione Olivetti, nonché nipote di Adriano, hanno suggellato questa mattina con una firma un lavoro di collaborazione portato avanti per nove mesi.
A chiederlo, al Governo, un Ordine del giorno presentato dal senatore Lanièce. Nell'atto si chiede un margine di "almeno 5 ricoveri per la terapia intensiva e di 20 per l'area medica" per evitare la "distorsione legata ai piccoli numeri della nostra realtà” che vede la Valle d'Aosta ancora in zona arancione.
A dirlo il Presidente della Regione, dopo l'incontro al Colle tra i "grandi elettori" ed il Capo di Stato uscente Sergio Mattarella, che sembra destinato a restare al Quirinale.
A chiederlo, a Palazzo Madama, il senatore valdostano durante la discussione della risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni di Draghi. Lanièce ha chiesto anche attenzione al "nodo" delle concessioni ed il coinvolgimento dei comuni nelle azioni del PNRR.
Il valdostano di Doues e la sua Petite Ferme du Bonheur sono stati stato scelti dopo una lunga selezione territoriale tra migliaia di giovani imprenditori di tutta Italia nella categoria “Noi per il sociale”.
“La possibilità di utilizzare il Green pass per l'accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, senza limitazioni alla vendita dei biglietti, e dunque al numero di posti, può essere lo strumento che garantirà la piena ripresa dell'attività sciistica: una priorità per il destino delle nostre aree montane”, ha spiegato la deputata valdostana.
Pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale che il 24 febbraio scorso ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge regionale 11/2020 sulle riaperture. "Ogni decisione in tale materia, per quanto di efficacia circoscritta all’ambito di competenza locale, ha un effetto a cascata, potenzialmente anche significativo, sulla trasmissibilità internazionale della malattia"