In zona arancione e gialla sulla didattica a distanza decidono le regioni. In zona rossa, diversamente dal passato, chiudono anche barbieri e parrucchieri.
Fra i temi affrontati: la ricostituzione della paritetica, i ristori per il sistema montagna, l'istituzione di un tavolo per valutare la rimodulazione del contributo regionale alla finanza pubblica, alla luce delle minori entrate conseguenti alla crisi economica legata alla pandemia.
All'udienza d'appello, tenutasi oggi a Roma, il rappresentante dell'accusa è tornato a contestare ai consiglieri (in carica ed ex) e ad un dirigente il danno erariale in tutti e quattro i finanziamenti votati da Giunta e Consiglio Valle tra il 2012 e il 2015.
Grazie anche al confronto di ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online – con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Martella, in arrivo un beneficio fiscale per la pubblicità e il credito d’imposta per i servizi digitali che anticipano il provvedimento “Editoria 5.0”
I sindaci di Etroubles e Saint-Oyen, accompagnati dal deputato Rudi Marguerettaz, hanno incontrato questo pomeriggio a Roma il sottosegretario ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro e il direttore Anas Ugo Dibennardo che consigliano questa soluzione.
Albert Laniece e Rudi Marguerettaz sono saliti in mattinata al Colle dove sono stati ricevuti dal Presidente Mattarella per la consultazione sulla crisi di Governo
Il discorso del deputato valdostano in Aula, in occasione dell'esame della manovra di Monti da parte della Camera. Nicco ha ricordato la necessità di adeguare la rete ferroviaria anche valdostana, ha criticato le spese militari ingenti, la nuova Ici.
Secondo il deputato valdostano, prima di affrontare la parte fiscale, sarebbe stato necessario procedere ad una organica riforma federale dello Stato con una migliore definizione delle competenze. Prenderà ora il via la fase attuativa.
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, un allentamento dei vincoli al patto di stabilità ed una definizione rapida del nuovo periodo di programmazione per il rilancio dell’economia. Sono le tre priorità indicate da Caveri nel suo intervento.