Aperto dal 2002, il gommista di Charvensod è a disposizione per il cambio invernale di autovetture, Suv e simili, ma tratta anche pneumatici per moto e mezzi di agricoltura. Inoltre, riparazioni di vario genere, anche su cerchi in lega.
Venerdì 29 ottobre alle ore 18 nel salone della scuola primaria di Plan Félinaz presentazione del libro per ragazzi di Federico Gregotti Zoja “Friedl e i bambini di Terezin”.
Dopo il progetto di mobilità dolce Boudza-té l’Amministrazione comunale prosegue con il tema della sostenibilità. I bambini delle due scuole primarie sono invitati a camminare, per quindici minuti ogni giorno, all’inizio dell’attività scolastica del mattino o del pomeriggio.
Si comincia giovedì prossimo 7 ottobre con “The star of destiny” di Davide Ponza. La prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0165 279709 o allo 0165 279711 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.
II lavori di trasformazione sono stati affidati alla ditta Meabé di Bertoletti Carla di Torgnon. Il costo dell’intervento è di 199.000 euro più iva, ed è coperto per 100.000 euro da un finanziamento statale.
In campo scenderanno le ragazze nate negli anni 2007 e 2008, pronte a contendersi i due posti a disposizione per la Finalissima Nazionale che assegnerà lo scudetto di categoria.
Cambiare auto non è mai stato così facile. I bonus 2021 permettono di farlo anche senza una vettura da rottamare. La concessionaria, nelle sedi di Charvensod ed Ivrea, aspetta gli automobilisti per guidarli tra le varie opzioni.
Con la conclusione degli interventi di manutenzione straordinaria, i controlli di sicurezza e la revoca dell’ordinanza del sindaco di Charvensod del 22 luglio 2020, è ufficialmente riaperta la via ferrata che conduce alla vetta del Monte Emilius.
Il video di Le Digourdì ormai da alcune estati arriva puntuale, a metà stagione, per divertire e avvicinare il maggior numero di persone al patois e al suo utilizzo.
La serata conclusiva del laboratorio Altri Sche(r)mi - che ha visto 15 giovani partecipanti imparare a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica - si terrà venerdì 23 luglio alle 21.30 presso la scuola Adelline Lucianaz di Charvensod.
Poche cose come un atto di vandalismo fanno perdere le staffe ad un Amministratore pubblico. Sentimento che sicuramente ha provato anche Ronny Borbey, Sindaco di Charvensod, quando ha visto abbattuto due dissuasori installati lungo la strada. Il Primo cittadino, però, ha giocato la carta del sarcasmo.
La versione inedita del capolavoro a emissioni zero di casa Fiat arriva anche in Valle d’Aosta. Una porta in più, per salire più facilmente e caricare/scaricare in modo maggiormente agevole. Prenotare un test drive è possibile, nelle sedi di Aosta e Ivrea.
Investimento di 250mila euro per riqualificare la struttura, che dal 2022 potrà accogliere quattro o cinque anziani, con precedenza ai residenti nel comune.
È stata completata l’installazione, con gli ultimi pezzi, dell’esposizione "Notre terroir" di Siro Viérin, l’iniziativa voluta dal Comune di Charvensod, in collaborazione con la Biblioteca comunale, nell’ambito della rassegna CharvArte.