"Stiamo lavorando affinché nelle prossime settimane possano essere riattivati anche i servizi di igiene e salute pubblica, sperando di poter avviare anche a Variney un punto per erogare il vaccino antinfluenzale”, ha spiegato l'Assessore Baccega.
Dopo la pausa estiva, sfruttata per alcuni interventi di restyling tecnologico, impiantistico ed estetico, la struttura tornerà a disposizione di tutti gli appassionati, valdostani e turisti per il nuoto libero, i corsi, gli “Aquapark Family” del sabato e della domenica e la Spa.
Il sipario della Fëta di Teteun si alzerà venerdì 23 agosto alle 18.30 con l’aperitivo con dj set in attesa, alle 19.30, dell’apertura del ristorante che comincerà a sfornare piatti tipici e le specialità di Teteun e di lumaca.
Dal 23 al 25 agosto la festa si accende grazie alla sinergia tra la Pro loco di Gignod e la Cooperativa sociale Mont Fallère che – grazie al primo allevamento a ciclo biologico in Valle – ha fatto conoscere a tutti il gusto delle ricette a base di lumaca.
Tre serate pubbliche per sensibilizzare la popolazione e i turisti sull’importanza di non abbandonare alcun tipo di rifiuto nell’ambiente e sulla rilevanza di effettuare una corretta ed efficace raccolta rifiuti.
Sabato 22 giugno alle 17, al MAIN, la Maison de l’Artisanat International di Gignod, si terrà il secondo dei quattro appuntamenti della rassegna "Apéro du livre 2019, storie al femminile con la presentazione del libro di Eloisa Donadelli "Le voci delle betulle".
Venerdì 10 maggio alle 17.30, al MAIN, la Maison de l’Artisanat International di Gignod, si terrà il primo dei quattro appuntamenti della rassegna "Apéro du livre 2019, storie al femminile con la presentazione del libro di Olivia Crosio "Quando mi sei accanto".
Crescono gli avvistamenti nel comune della Coumba Freida, anche vicino ai centri urbani. La sindaca Farcoz su Facebook: “Non vogliamo creare allarmismo ma informare”.
Le fiamme, è emerso dall’ispezione, sono partite dall’esterno della struttura e non hanno interessato il quadro elettrico, né i bidoni dell’immondizia della vicina area verde. Non trovate tracce di acceleranti.
Le fiamme sono divampate nel pomeriggio di oggi, domenica 17 marzo. La struttura è dell'Unité des Communes Grand Combin ed era momentaneamente chiusa. Accertamenti in corso sulle cause del rogo.
La scritta offensiva è apparsa nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 marzo. Gabriella Farcoz: “non ci spaventano gli insulti, prontamente denunciati alle forze dell'ordine".
Il sindaco annuncia di aver inviato in Procura il verbale dei Vigili del fuoco. Domani verranno invece visionate le telecamere di videosorveglianza per capire se è possibile risalire all'autore del gesto.
A partire da domani, sabato 22 dicembre 2018, è quindi prevista la deviazione del traffico veicolare sulla variante alla S.R n. 28, con doppio senso di marcia, senza alcuna limitazione di carico.
Sabato 15 dicembre, presso l'area ricreativa di Gignod alle ore 17, l'Associazione Amici della biblioteca di Gignod organizza la presentazione del libro "Caffellatte sulla pelle" da un'idea di Gaia Zappìa. Introduzione a cura di Corrado Ferrarese.
Sabato 15 dalle ore 14 e domenica 16 dicembre dalle ore 10, presso l’area ricreativa, appuntamento con “Le Marché de Noël de Gignod”, shopping natalizio solidale e tanto altro ancora! A sostegno del progetto per la realizzazione del parco giochi inclusivo.