Man mano che la bella stagione si avvicina, la Via Lattea diventa sempre più protagonista della notte. Quella scia dal colore biancastro che attraversa il cielo è stata interpretata dai nostri antenati in vario modo, come un sentiero (da cui il nome che usiamo), un fiume o addirittura la spina dorsale della volta celeste.
E’ accaduto all’altezza di Nus, sull’A5, dove la pattuglia ha notato il giovane, cittadino marocchino, a cavallo della “due ruote”. Oltre alla sanzione per aver violato il codice della strada, è stato colpito da ordine di abbandono del territorio.
Oggi scopriamo la piccola ma affascinante costellazione della Chioma di Berenice. Una volta rappresentava il ciuffo alla fine della coda del Leone, ma a metà del III secolo a.C. venne introdotta come gruppo di stelle a parte. Come mai? Ce lo raccontano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Al via il progetto di car sharing firmato Edileco, a collaborare Gaiago, Sicav 2000 e EcoFuture Lab. Le Renaul Zoe full electric “Nona” ed “Emilius” sono già disponibili per clienti e collaboratori.
Il rogo - l'allarme è scattato alle 4.3 di notte - ha distrutto un edificio in ristrutturazione a Nus, in frazione Les Fabriques. La struttura, disabitata, era rimasta nell’immaginario collettivo come simbolo dell’Alluvione del 2000. Secondo i primi accertamenti, l’incendio avrebbe origine accidentale. Non ci sono persone coinvolte.
La stella più brillante del trapezio è Regolo, che occupa il vertice sudoccidentale, in basso a destra. Il nome italiano deriva dal latino Regulus, che è anche il nome ufficiale della stella e significa “piccolo re”.
L’offerta principale dell’attività è rappresentata dalle capsule di caffè, ma il resto del panorama è tracciato da delicatezze al palato e prelibatezze varie: amaretti, biscotti artigianali, marmellate, succhi di mela e tanto altro.
Un “pasticciaccio brutto” nato qualche giorno fa. Il Sindaco di Nus, Camillo Rosset, ne aveva comunicato l’annullamento, ma una nota degli organizzatori conferma che "domenica 28 febbraio 2021 le piste, i servizi annessi e le eventuali promozioni giornaliere saranno regolarmente attivi“.
La decisione, all'unanimità, è stata presa in Consiglio comunale. Il Sindaco Rosset: "L’ambito non è altro che la veste naturale, e quindi orientata nel senso di consentire l’autonomia e l’esistenza stessa dell’ente, che conserva la propria indipendenza”.
In questa puntata della rubrica "Un, due, tre stella!" i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta danno alcuni suggerimenti per scoprire le meraviglie del cielo.
Le onde elettromagnetiche e quelle gravitazionali saranno al centro della Conferenza di fine stagione – Inverno 2021 organizzata dall’Osservatorio Astronomico in programma venerdì 29 gennaio alle 21, in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’ente.
Oggi, lunedì 21 dicembre 2020, è una giornata importante dal punto di vista astronomico. Il cielo ci offre un paio di regali, quasi a compensare un po’, almeno metaforicamente, le difficoltà, quando non i drammi, che tutte e tutti stiamo affrontando in questo periodo.