Sono in corso i sopralluoghi da parte della Federazione Internazionale Sci per verificare la pista Gran Becca. Le condizioni meteorologiche minacciano lo svolgimento della Coppa del Mondo di Sci alpino in programma a Zermatt e Cervinia dal 29 ottobre. La conferma è attesa domenica.
l bilancio della società, al 31 maggio, si chiude infatti con un utile d’esercizio pari a poco meno di 22,6 milioni di euro, a fronte di ricavi tipici per 31,4 milioni, contando anche i “ristori Covid”, pari a 12,9 milioni. Da sabato 1° ottobre - meteo permettendo - sarà possibile sciare sul ghiacciaio, nel versante svizzero.
Esito positivo per l'ultima ispezione avvenuta lunedì e martedì a Cervinia da parte della Federazione internazionale sci e snowboard FIS e dei responsabili del Matterhorn Cervino Speed Opening.
La chiusura era arrivata, via ordinanza del sindaco di Valtournenche, dopo alcuni distacchi di pietre. Ordinanza oggi revocata sebbene "il grado di pericolosità è analogo a quello antecedente all’evento del 2 agosto". Per questo il primo cittadino raccomanda “una puntuale e continua informazione sulle condizioni di rischio.
Andrea Corradi, Maestro a Cervinia per tanti anni, è mancato all’età di 59 anni. "Sentite condoglianze alla famiglia e agli amici da parte dell’Associazione Valdostana Maestri di sci", scrivono la "giacche rosse" in una nota sul loro sito.
La vicenda tra venerdì sera e ieri, sabato 20 agosto. I tre alpinisti, dell’est europeo, erano nella capanna Carrel (3.830 metri) e hanno deciso di scendere autonomamente stamane. Rischiano una denuncia: la via normale italiana è chiusa.
Per prendere parte alla selezione, per titoli ed esami, è richiesta la laurea in economia. Le domande vanno presentate entro le ore 12 del 2 settembre 2022.
Buoni i numeri dei turisti italiani nei mesi di luglio e agosto a Valtournenche e Cervinia. In sofferenza le strutture che lavorano con gli sci club a causa dello stop anticipato allo sci estivo. Nella media valle del Cervino "le prenotazioni ci sono, ma non c’è il tutto esaurito fino a fine mese".
Sì è chiusa l'edizione 2022 del Festival Internazionale del cinema di montagna. Il Grand Prix des Festival – Conseil de la Vallée, assegnato alla migliore tra le opere vincitrici dei principali Festival di settore, va al film di Tasha Van Zandt che si aggiudica anche il Premio del Pubblico ed il Premio del Pubblico Grand Prix Circuit.
Il ritrovamento, ai 3.090 metri del canale della Spazzatura, è avvenuto a inizio agosto, da parte di un cittadino, che lo ha segnalato ai Carabinieri. L’area, non vicina ad alcun impianto sportivo, né ad abitazioni, è stata recintata.
Vola e Negra s’impongono nella gara “corta”. Nel frattempo, va avanti il circuito Défi Vertical dedicato alle gare di sola salita. Venerdì 12 agosto è in programma il K1000 serale di Morgex, domenica 14 invece il K2000 fino al Bivacco Pascal, sempre sui sentieri di Morgex.
Il sindaco di Valtournenche Jean Antoine Maquignaz ha firmato questa mattina l'ordinanza di immediata e temporanea chiusura per "dare la possibilità agli Uffici competenti di disporre le necessarie verifiche del caso".
Tre gruppi di alpinisti che si trovavano a monte della frana, staccatasi nella zona della Testa del Leone (3.715 metri) saranno recuperati dall'elicottero una volta che avranno raggiunto la Capanna Carrel.
L’appuntamento – una vera e propria “festa” per celebrare il quarto di secolo del Festival – coinvolgerà Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine. In programma 56 film, 21 in anteprima italiana e in molti casi assoluta, 32 ore di proiezione e un ricco parterre di ospiti.
E' successo intorno alle 3 di notte in un albergo di Cervinia. L'anomalia in un portacandele della zona ristorante. Al termine delle verifiche effettuate dai Vigili del fuoco i clienti della struttura hanno potuto far rientro nelle proprie stanze.