Uno studio di Arpa VdA, Institut agricole régional e Parco nazionale Gran Paradiso ha infatti abbinato la mappatura tradizionale alle immagini satellitari ad alta risoluzione, per ottenere una mappa sulla distribuzione e la produttività delle superfici a pascolo.
La terza Commissione ha espresso parere favorevole, all'unanimità, sul Piano degli interventi di sistemazioni idraulico-forestali e difesa del suolo 2022/24. Il provvedimento mette in campo quasi 12 milioni per interventi su sentieristica, sistemazioni idrauliche e forestazione, con l'assunzione di 375 operai per 140 giornate lavorative.
La Valle d'Aosta è rimasta, infatti, una delle ultime regioni italiane a non dare piena attuazione alla riforma, iniziata oltre 20 anni fa. Per invertire la rotta, con il collegato al bilancio 2022 la Valle d’Aosta ha indicato il Bim quale ente di governo d’ambito (Ega), affidandogli fra l’altro il compito di individuare un gestore unico per il servizio idrico integrato su tutto il territorio regionale.
Abbigliamento usato, calzature, tessuti per la casa, borse e giocattoli in tessuto andranno inseriti, in buste ben chiuse, negli appositi contenitori azzurri. Sarà sempre possibile donare alla Caritas, presso le sedi dell'Associazione o tramite parrocchie e oratori.
L'Assessore regionale all'Agricoltura Davide Sapinet fa in Consiglio regionale il punto della situazione sui lupi ibridi, risultato dell'incrocio tra un cane ed altre sottospecie di canis lupus, la cui presenza è stata confermata in Piemonte.
"È ancora presto per essere ufficialmente in emergenza - scrive nel suo report l'Agenzia di protezione ambientale -, capita spesso che ci siano eventi di precipitazione nevosa molto importanti nei mesi di marzo e aprile, che potrebbero compensare".
Il tavolo dovrà studiare le problematiche relative alla responsabilità, alla transitabilità, alla classificazione e alla promozione della rete sentieristica, poderale e della viabilità minore della regione.
Ad oggi i rifiuti organici e i fanghi da acque reflue vengono portati fuori valle con ripercussioni ambientali ed economiche notevoli. Per i due impianti, uno di trattamento dei rifiuti organici con sezioni anaerobica ed aerobica e l'altro di trattamento e recupero dei fanghi da acque reflue, chiesti 30 mln di euro circa
Nel 2021 i fruitori del progetto a Fénis sono stati 17 e hanno percorso 9.044 km, corrispondenti a circa 977 kg di emissioni di CO2 risparmiate. L’incentivo totale è stato di 1.864 euro, da spendere in attività commerciali nel Comune. L'edizione 2022 di "Boudza-té" prenderà il via il 15 marzo per chiudersi il 15 novembre.
Il climatologo molto noto al pubblico per le sue apparizioni televisive è intervenuto oggi in diretta su Radio Proposta inBlu: “sarei molto preoccupato per la siccità soltanto se saltassimo anche le piogge di primavera”.
"L'intento è quello di avere un ritorno di tipo tecnico sulla fattibilità delle proposte, che ci consentirà di fare una riflessione politica sulle scelte da attuare" spiega il Presidente della III Commissione Albert Chatrian.
Approvato oggi dalla Giunta il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Prevista la realizzazione di alcuni rilevati in terra armata inerbiti per ottimizzare l’inserimento ambientale delle opere di protezione, finalizzate a ridurre il rischio di colata di detriti nella sinistra orografica.
Associazioni e comitati ambientalisti chiedono una revisione del Piano regionale di gestione rifiuti 2022-2026. A non convincerli sono il volume 2° e il volume 4° giudicati ambigui e lontani dal fabbisogno reale del territorio.
L'applicazione - frutto di un lavoro congiunto delle tre regioni - si basa su oltre 650 punti di misurazione distribuiti sui territori. Oltre a mette assieme tutti gli aspetti meteorologici del nord-ovest Meteo 3R comunica in tempo reale eventuali allerte meteo ai cittadini.
Il piano è passato oggi all'esame del Cpel, che ha votato a maggioranza l'astensione con alcune osservazioni che verranno inviate alle Regione. Voto contrario al piano da parte dei comuni turistici e dei comuni interessati dalle discariche di Pompiod e Chalamy.