La pensilina, alimentata ad energia solare, è stata posizionata in località Combal e permette di ricaricare quattro bici contemporaneamente. Nel frattempo - spiegano dal Comune di Courmayeur - è stato ripristinato ed è da oggi accessibile agli amanti del cammino lento, il sentiero Grand Ru.
La nuova campagna si svilupperà sul web, sui social del Comune e sul territorio, senza passare per le affissioni. Cinque i filoni: l'abbandono dei rifiuti, l'azione di sensibilizzazione nei mercati, gli oli vegetali - per i quali verranno distribuite gratuitamente delle apposite “tanichette” - e i rifiuti tessili.
A confermare la scarsità di precipitazioni sono i dati forniti da Arpa sulle misure di accumulo nevoso effettuate sul ghiacciaio del Timorion al ghiacciaio del Rutor.
Il dato è emerso dal Bollettino idrogeologico del Centro funzionale regionale. La precipitazione cumulata media sul territorio regionale, a maggio 2022, è stata di circa 50 mm, valore inferiore alla media del decennio 2002-2011. La temperatura media è stata superiore di circa 2° C rispetto alla media 2002-2011, a tutte le quote.
La Regione, via delibera di Giunta, ha deciso la costituzione in giudizio riguardo il ricorso presentato allo stesso organo giurisdizionale da Legambiente e dal Comitato per la salvaguardia del Lago di Lod sul progetto di un impianto idroelettrico per l’utilizzo del bacino di Chamois come vasca di accumulo.
"È ora di mettere mano al Regio Decreto del 1933 per attualizzarlo", scrive in una nota l'associazione. Che aggiunge: "Questi imprenditori (talvolta ‘prenditori’ di tutta l’acqua nei torrenti) hanno sviluppato il loro business grazie a incentivi pubblici e acque pubbliche, secondo un modello di imprenditoria super assistito”.
Il progetto - finanziato da risorse europee per 950mila e che vedrà come soggetto attuatore la Fondazione Montagna sicura - implementa le iniziative di studio e ricerca sui rischi di origine glaciale, correlati ai cambiamenti climatici, e investe su strumentazioni di avanguardia per prevederne l'evoluzione nel tempo.
Le previsioni indicano che il ghiacciaio potrebbe consumare le esigue riserve invernali già nella prima metà del mese di luglio, almeno con più di un mese di anticipo rispetto agli ultimi 23 anni.
L'allarme viene lanciato dalla società meteorologica italiana, segnalando la fusione della neve straordinariamente precoce nel ghiacciaio del Ciardoney nel Gran Paradiso.
Un viaggio attraverso le 20 regioni italiane con uno scooter elettrico e una bicicletta per incentivare la mobilità sostenibile ideato da Salvatore Magliozzi, fondatore dell’associazione Tototravel.it.
L'ultimo monitoraggio condotto dall'Ispra, nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU, stima nelle sole regioni alpine 950 esemplari, 3.300 in tutta la penisola.
A spiegarne il funzionamento e i dettagli dello Studio di fattibilità tecnico-economica del Centro del riuso che vedrà la luce in via Caduti del Lavoro, in Commissione consiliare, il dirigente comunale all'Ambiente Marco Framarin.
Il premio, spiega il Presidente del Consorzio Ricrea Domenico Rinaldini, è stato assegnato “per gli ottimi risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico svolto da istituzioni, operatori e cittadini, oltre che un incentivo ad impegnarsi sempre di più in questo processo virtuoso".
Nel settore agricolo sono pervenute alcune richieste di anticipare il periodo dei prelievi per fare fronte alle importanti siccità locali determinate dalla riduzione delle piogge. Segnalazioni di forti riduzioni dei prelievi sono arrivate anche nel settore idroelettrico.