"La funicolare è chiusa perché in attesa di revisione ventennale" chiarisce il Sindaco Favre. La diatriba tra Comune e concessionario sulle competenze dell'uno e dell'altro ha generato una situazione di impasse, mentre il costo dell'operazione è aumentato fino a un milione di euro.
Sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare. La gratuità scatterà da domani, venerdì 16 giugno, fino al 30 settembre prossimo. Il sindaco: “vogliamo porre in essere azioni volte alla riduzione del traffico veicolare ai piedi del Monte Bianco”.
L’arrivo del parere legale, richiesto dall’amministrazione di Valtournenche prima del rilascio della concessione edilizia, potrebbe impedire la costruzione del condominio The Stone.
Verrà aperto al pubblico il prossimo lunedì 12 giugno il nuovo campo, frutto di un finanziamento comunale di 70 mila euro e gestito dall’associazione sportiva dilettantistica Sporting Issogne.
Il progetto firmato dall’associazione Alfa, guidata da Fabio Cuffari, nasce con l’idea di abbellire e valorizzare la scalinata nel centro del paese con un’opera d’arte originale e colorata.
Fra i comuni inadempienti c'è Pontey, come denuncia la minoranza consiliare. Avise preoccupato per il personale, già carente e in parte utilizzato da Arvier per dar gambe al progetto Pnrr ,e chiede alla Regione una struttura Ad hoc
Sono 10 i punti del "Manifesto della Gentilezza" firmato lo scorso weekend. "Un messaggio positivo anche per i turisti, per trasformare la parola cliente nella parola ospite".
Nella mattinata di oggi è stato aperto il parcheggio realizzato in via Clavalité, parte del progetto che porterà alla pedonalizzazione dell'Arco di Augusto. L’area dispone di 30 stalli di sosta gratuita per le auto, uno stallo per i veicoli al servizio delle persone disabili e cinque per i motocicli. Con il progetto di aumentarli.
Il Consiglio comunale di Valpelline ha approvato la terza variazione al Bilancio di previsione pluriennale. I lavori si sono conclusi con l’esame della perizia di stima dell’albergo "Le lièvre amoureux". Il valore del fabbricato in frazione Le Chozod e dei terreni pertinenziali è di 980mila euro.
La compongono, oltre alla sindaca e al vice Chatrian, Luca Barmasse, Luca Vallet, Chantal Vuillermoz e Rino Pascarella. Prevista anche l’attribuzione di deleghe a cinque consiglieri. Consiglio convocato per il 7 giugno.
Uomo di sport e di politica, nel 1990 Vittorio Guerraz realizza il proprio sogno più grande, costruire il nuovo bocciodromo coperto, inaugurato nel mese di settembre e dedicato alla sua figura con la cerimonia dello scorso sabato 27 maggio.
Saltata la partita Pnrr, il Comune di Aosta, nella costruzione del nuovo Palaghiaccio, ci crede ancora. Nel frattempo, però, la Giunta ha approvato gli “indirizzi relativi alla modalità di affidamento della gestione" della struttura. Affidamento "a titolo temporaneo", però, "in attesa della costruzione del nuovo palazzetto".
La questione del discusso progetto in piazza Arco di Augusto è sbarcata in Consiglio comunale. Le perplessità in aula, esplicite o meno, sono parecchie. Con un problema: sulla questione l'Amministrazione è tagliata fuori. Il tentativo, oltre a discutere con la Regione sulla "legge casa", è audire il dirigente che dovrà rilasciare il titolo abitativo
A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno - come già oggi - avranno la portata calmierata. L'obiettivo è il contenimento degli sprechi.
Il progetto prevede la demolizione del corpo nord del Crétier-Joris. L'intervento, durante il quale il servizio resterà attivo, consentirà di ampliare la capienza della struttura (da 32 a 40 posti).
L'elezione è arrivata nella serata del 22 maggio. Sostituisce Christian Avoyer. Fra i primi atti la Proloco ha deciso di riorganizzare, dopo gli anni di stop dovuti alla Pandemia, l’evento enogastronomico “Percorso in Rosso” per domenica 13 agosto 2023.