La Giunta regionale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di sistemazione idraulica del torrente Ayasse su vari tratti nei comuni di Champorcher e Pontboset. I due interventi - con risorse statali per 248mila 225 e 185mila 400 euro - prevedono opere di protezione e ripristino della funzionalità idraulica del corso d'acqua.
Il podcast creato da Passaggi A Nord Ovest su iniziativa dell'Amministrazione comunale di Bard, nell’ambito del Festival In-Traecci, è disponibile su tutte le principali piattaforme, come Spotify, Spreaker, Loquis Apple Podcast, Google Podcast e altre ancora.
Meta, come tutto il paese, dei soggiorni estivi di San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, la chiesa necessita di un adeguamento liturgico della zona del presbiterio.
Dopo aver investito più di 200 mila euro in lavori di ristrutturazione e manutenzione dell’edificio del capoluogo, grazie a nuovi fondi derivanti dal Pnrr esso potrà essere completato con gli opportuni arredi interni.
I lavori dei volontari del paese sono stati selezionati per rappresentare la Valle d’Aosta all’evento internazionale del presepe nell'arte e nella tradizione.
Serviranno per la preparazione del pane. Approvati tramite delibera di Giunta sia il progetto definitivo-esecutivo relativo ai lavori di restauro e risanamento del fabbricato sia il relativo investimento pari a 265 mila euro.
L’immobile di proprietà comunale sito all’interno del plesso commerciale “Residence Eden” sarà battuto all’asta nella mattinata di mercoledì 14 dicembre con prezzo base di 84 mila e 600 euro.
Mercoledì 26 ottobre 2022, nella parte alta, si sono conclusi i lavori di realizzazione della struttura multisport, dedicata alle pratiche del calcio e basket. In primavera riprenderanno poi i lavori per la realizzazione dell'area giochi 1-6 anni.
“La situazione di crisi continua a danneggiare i nuclei familiari più deboli - commenta il sindaco Camillo Dujany –, e abbiamo deciso di destinare una parte dei fondi accantonati nel Fondo Covid per aiutare le famiglie con minori o anziani a fronteggiare i rincari energetici”.
Secondo la minoranza, la cessione gratuita dell’area al Comune di Saint-Vincent da parte della Regione è “un’occasione da prendere al volo”. Maggioranza accusata di immobilismo.
A distanza di un anno dalla passata e allora rifiutata candidatura al “Programma di cooperazione transfrontaliera VI Italia-Francia Alcotra”, il Comune tenta nuovamente la sorte con il bando 2021-2027.
La sperimentazione invernale del programma, la cui spesa di realizzazione ammonta a 19 mila euro contenuti nella variazione di bilancio, è stata approvata durante la seduta del Consiglio comunale di venerdì 21 ottobre e prenderà il via dalla Val Ferret.
A seguito dell’evento franoso che ha investito il tratto di approvvigionamento idrico tra La Palud e il ponte di Rochefort lo scorso venerdì 5 agosto, grazie al finanziamento del Bim il comune è pronto a un definitivo ritorno alla normalità.