All’iniziativa di sensibilizzazione di domani, 10 febbraio, ha aderito anche il Celva, che ha invitato i Comuni valdostani a spegnere l’illuminazione di un edificio, un monumento o un luogo rappresentativo: "Gli enti locali chiedono che la problematica sia affrontata e discussa al più presto a livello nazionale".
Appuntamento venerdì 11 febbraio alle ore 20.30 presso la sala del consiglio comunale con "tutti coloro che desiderano partecipare alla rinascita di questo borgo storico della Valle d’Aosta".
Entro fine gennaio 2022, sarà avviata la procedura di manifestazione d'interesse per la revisione generale della seggiovia Tête de Comagne e della sciovia Pian delle Schegge. A seguire il bando per la gestione.
Per rilanciare il borgo di Bard l'amministrazione lavora al piano colore e alla ristrutturazione dell'albergo reale, indispensabile per creare nuovi servizi e dar corso alla pedonalizzazione. Turismo, cultura e sport le attività sulle quali puntare.
Il Pud, ad iniziativa privata e che nei dieci anni di validità non ha mai trovato attuazione, prevede la costruzione di sei palazzine residenziali e di un edificio tra via Lavoratori – Vittime del Col du Mont e via Berthet. La proroga, approvata in II Commissione del Comune di Aosta, è valida per cinque anni.
Carenza di servizi e spopolamento colpiscono i paesi di montagna. "Siamo piccoli, ma necessari". I primi cittadini raccontano le principali difficoltà dei loro comuni.
Le nuove norme e l'incremento dei contagi stanno creando enormi difficoltà ai comuni e ai cittadini. Franco Manes: "Non sappiamo più dove sbattere la testa". Verso un nuovo protocollo.
A riferire la notizia è il Sindaco Favre nel Consiglio comunale del 28 dicembre. Durante l'adunanza consiliare vengono comunicati aggiornamenti su Col de Joux, Cinema all'Auditorium, Bocciodromo e fondi del PNRR.
Il progetto prevede la manutenzione straordinaria e l’efficientemente energetico dell'edificio. L'ultimo "step" vedrà la realizzazione di un ascensore esterno, il completo rifacimento dei balconi e la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Astenuta l'opposizione.
La scelta di esprimersi per un parere favorevole all’iniziativa legislativa depositata in Regione dalle consigliere Minelli e Guichardaz è stata compiuta, in primis, dai primi cittadini delle località sede di discariche di inerti (o confinanti).
Installato sul ponte di Introd un dispositivo di rivelazione di presenza con attivazione sonora, mentre in primavera sul ponte di Avise saranno installate idonee barriere protettive, dell’altezza di circa 2 metri, realizzate in pannelli di rete in acciaio zincato.
Nel 2020 le culle sono rimaste vuote in 8 comuni valdostani, in cinque di questi già nel 2019 la cicogna non aveva fatto consegne e in tre è da tempo ormai che non si vede. Fra i primi servizi a sparire le scuole.
La volontà dei due comuni è trasformare la Caserma dei Carabinieri in un museo della guerra e il Refuge Capitaine Matthieu in un bivacco emergenza. Nel progetto anche la sistemazione di una mulattiera per rendere accessibile alle e-bike.
La passerella sarà realizzata in primavera tra lo specchio d'acqua e il canneto. La spesa sfiora i 135 mila euro, di cui 85 mila a carico della Regione. "Nessun colpo d'occhio" assicura il Sindaco rispetto all'impatto ambientale.