Al via il progetto Interreg TechyourWorld. Cinque le Pmi valdostane che verranno selezionate per lavorare insieme su progetti di innovazione congiunti, supportati da un network transfrontaliero di professionisti e 30 giovani di talento.
Il dato è emerso durante l'assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio: “È un risultato storico", dicono dalla banca. Rinnovate le cariche societarie, il cda deciderà presidente e vice il prossimo 6 maggio.
Destinatari degli aiuti del bando sono le aziende agricole in forma singola o associata, attive nel settore primario e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
L’assemblea in occasione degli 80 anni dell’associazione si è tenuta oggi, martedì 30 aprile, nella sala polivalente della Banca di Credito Cooperativo di Gressan. Un appuntamento per ripercorrere l’impegno per la tutela delle aziende valdostane.
Ad approvarlo, oggi, l'Assemblea dei Soci. Nel 2022 ammontava a 8,3 milioni. L’utile ante imposte è stato di 16,4 milioni in miglioramento rispetto all'anno precedente (9,2 milioni).
I dati del bilancio di Rav e Sav. Per Rav registrata una flessione dei chilometri percorsi, con conseguente calo dei ricavi. In base ad uno studio previsionale sul traffico nel periodo 2023-2032, nonostante le chiusure del Traforo del Monte Bianco, attesa una crescita dell’1,02%.
Le domande sono arrivate in seguito alle modifiche approvate a livello nazionale che hanno innalzato da 10 a 30 ettari la superficie minima di assegnazione garantita alla Valle d’Aosta. Tutte le domande, se rispettano i requisiti previsti, saranno accolte.
La segreteria confederale risulta ora composta dal Segretario generale Jean Dondeynaz, dalla Segretaria organizzativa Manuela Malesan e dal subentrato Segretario Enzo Berthod.
In situazioni molte le aziende adottano misure di sicurezza per proteggere le loro vigne dal freddo estremo anche se purtroppo non esiste un sistema efficace al 100% per combattere il gelo, soprattutto a causa del territorio montano.
A rivelarlo è l'indagine previsionale di Confindustria su un campione di imprese manifatturiere e dei servizi aderenti. A pesare ancora di più, sono le perduranti incertezze sull’intero sistema infrastrutturale della Valle d’Aosta.
Presentato il Libro Bianco realizzato da Unioncamere. Fra le priorità la seconda canna del Traforo del Monte Bianco, vista come necessaria in primis per gli aspetti di sicurezza.
Un’iniziativa di welfare aziendale che la società valdostana ha attivato per i propri dipendenti e collaboratori come “premio produzione” per il lavoro svolto negli ultimi anni, che sono stati di forte crescita per l’azienda, e come investimento nel loro work-life balance.“
Anche una delegazione di Coldiretti Valle d'Aosta ha partecipato al Brennero alla mobilitazione degli agricoltori con i controlli su tir e autobotti e la pubblicazione di una black list dei cibi stranieri più pericolosi.