Approvata oggi dalla Giunta regionale la delibera attuativa. L’aiuto regionale riguarda le spese di investimento, sostenute dal 1° giugno 2022 al 15 novembre 2022, con il limite minimo di spesa ammissibile complessiva di 5.000 euro e massimo di 200.000 euro. La percentuale di aiuto varia dal 35 al 45% a seconda della tipologia di investimento e del settore economico.
L’iniziativa, che trae spunto dai contenuti del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale – si legge in una nota regionale –, è finalizzata a sensibilizzare i cittadini sull’uso intelligente dell’energia e mira alla riduzione dei consumi energetici a livello domestico e non solo.
Il propulsore di El-Iseo, il primo motoscafo full-electric di Riva, è alimentato da un sistema di batterie al litio a 800 V progettato e prodotto da Podium Advanced Technologies.
Grazie al sistema integrato tramite sensori applicati all’interno del vigneto e tramite satelliti di monitoraggio delle condizioni dei filari, per i viticoltori assumere decisioni fitosanitarie e idriche non è mai stato così semplice.
A spingere il mercato l'acquisto di seconde case e la ricerca per la prima abitazione di spazi grandi ed esterni. L’anno scorso le transazioni registrate sono salite a 2348, un dato di poco inferiore (-6,5%) rispetto l’anno di massimo splendore del mercato locale, il 2006, nel quale si registrarono 2511 transazioni.
La modifica temporanea del disciplinare di produzione introduce un 45% di fieno non locale nell’alimentazione delle bovine lattifere. Il Consorzio produttori e tutela della Fontina DOP rassicura circa la mancanza di eventuali ripercussioni sulla qualità del prodotto.
Questi i risultati del primo Mercato Europeo ad Aosta – promosso da dalla Federazione italiana venditori ambulanti in collaborazione con Confcommercio e patrocinato dal Comune, assieme alla Chambre Valdôtaine e Cva – che dal 30 settembre al 2 ottobre ha visto protagonisti più di 100 espositori tra piazza Plouves e via Torino.
Il Cda della partecipata ha esaminato e approvato oggi la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata. Il margine operativo lordo (EBITDA) è stabile a 64,9 milioni di euro, nonostante il peggioramento della siccità e la conseguente riduzione della produzione di energia da fonte idroelettrica
A dirlo è Morena Danna, coordinatrice di Confagricoltura VdA: "Le nostre imprese agricole di allevamento sono costrette a scegliere se indebitarsi ulteriormente oppure vendere parte degli animali, perché costa troppo mantenerli in stalla”.
Cogne Acciai Speciali accoglie con favore le raccomandazioni contenute nel dispositivo del Golden Power, approvate mercoledì scorso dal Consiglio dei Ministri.
Il riconoscimento ai massimi rappresentanti dell'industria dell'acciaio inossidabile è stato assegnato al presidente di Cogne Acciai Speciali nei giorni scorsi ad Amburgo.
Per tutto il mese di ottobre Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato lo sciopero degli straordinari per tutto lo stabilimento. I motivi? L'atteggiamento dei vertici aziendali "poco incline alla collaborazione e al confronto costruttivo con noi rappresentanti dei lavoratori".