Taglio del nastro martedì 7 giugno scorso a Pollein, in località Les Iles 20, per la nuova sede valdostana del Gruppo Marazzato, azienda che ha compiuto settant’anni lo scorso 17 maggio.
L'incontro la prossima settimana, mentre domani la Regione vedrà i sindacati per condividere le informazioni sull'operazione giudicata comunque come molto positiva.
Per Gianni Venturi responsabile siderurgia della Fiom-Cgil nazionale l'acquisizione della Cogne Acciai Speciali da parte del gruppo Walsin Lihwa Corporation di Taiwan è "un fulmine a ciel sereno, in controtendenza rispetto ad una fase in cui sembrerebbe consolidarsi un tentativo di riportare gli asset strategici della siderurgia nel controllo di imprese italiane".
Per entrare in Cogne Acciai Speciali, acquisendo il 70% delle quote, Walsin Lihwa Corporation ha versato ai Marzorati 210 milioni di euro. I sindacati sulle barricate dopo il "no" ad un nuovo incontro.
Il sidro Alma Cider 2019 metodo classico Extra Dry Pink Label, conquista l'argento alla 16ma edizione del Glintcap - Great Lakes International Cider and Perry Competition, competizione mondiale in Grand Rapids nello stato americano del Michigan.
Incontro oggi fra i vertici della Regione e quelli di Cogne Acciai Speciali. Pour l'Autonomie chiede al Presidente della Regione di riferire in aula sull'acquisizione della Cas da parte del gruppo di Taiwan.
Pila Spa procederà ora ad aggiornare il progetto finanziario. In autunno il bando per i lavori e la fornitura dell'impianto, nella primavera 2023 i lavori.
Il fronte delle sigle, però, si spacca. I confederali non si sono presentati ad un incontro con l'azienda indetto per oggi, “fissato una settimana fa, senza ordine del giorno”, dicono. Il Savt-Met c’è andato, pur esprimendo “stupore e perplessità” per la mancata comunicazione.
L'accordo è stato raggiunto con il gruppo taiwanese Walsin Lihwa Corporation, che entrerà nel capitale della Cogne Acciai Speciali con una quota di maggioranza del 70%. Il contratto sarà firmato nelle prossime settimane.
Dal caro bolletta alla siccità, dal bilancio della società al superbonus, passando per il Ddl Concorrenza, che ieri ha strappato il primo via libera al Senato e che ora passa all'esame della Camera. Di questo e tanto altro abbiamo parlato con l'Amministratore delegato di Cva, Giuseppe Argirò.
Lo Tsaven, l'agrimercato di Coldiretti, che ha festeggiato ieri i suoi primi 20 anni con un evento “Lo Tsaven des nuages” alla stazione del Pavillon di Skyway Monte Bianco a Courmayeur. Nell'estate 2022 aprirà ad Aosta il mercato coperto di Campagna amica.
La stima arriva dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre che prevede a livello nazionale una riduzione del Pil di 24 miliardi di euro reali che corrisponde a una perdita di potere d’acquisto medio per ciascuna famiglia italiana pari a 929 euro. Fra le regioni più penalizzate c'è la Valle d'Aosta.
L'evento è stata l'occasione per il presidente Adava Filippo Gérard per rimarcare le difficoltà nel reperimento di personale. "Cercheremo di stipulare delle convenzioni con scuole alberghiere in Albania o francofone, come in Tunisia, Marocco o Senegal"
La nomina è arrivata oggi nell'ambito dell'Assemblea ordinaria della società. Avoyer prende il posto di Silvano Meroi, che ha lasciato per ragioni personali.