A comunicarlo all'assemblea Celva è stato il presidente Franco Manes. La questione è emersa dalla conferenza Stato-Regioni, ma da Roma si aspettano conferme. Sul piatto, per la Valle, 3,4 milioni. Le procedure saranno gestite da Finaosta e In.Va. E per Aosta potrebbe essere un problema.
La nostra regione, secondo il report stilato da Unioncamere e InfoCamere, è dopo il Lazio (1860 strutture in meno), la realtà che più ha patito il periodo emergenziale.
Diffusi i dati relativi allo scorso marzo. Il raffronto evidenzia incrementi netti sullo stesso periodo dell’anno prima: +23,9 per acqua, elettricità e combustibili, +10,2 per i trasporti.
Nel documento, lo stabilimento segnala lo sviluppo delle competenze, con 19mila 949 ore di formazione per il personale, il riallineamento al 2019 per la frequenza di infortuni e la diminuzione dell'indice di gravità e la riduzione dei rifiuti. Nel 2022 prenderanno il via le visite organizzate per gli studenti valdostani.
L’obiettivo era quello di sostenere i cosiddetti “negozi di vicinato”, facenti capo al Codice ATECO 47 che segnalavano una comprovata situazione di debiti insoluti riferiti al pagamento dei canoni di locazione nel periodo marzo 2020 al dicembre 2021.
Attuale componente del CdA (ed ex presidente) del Cervim – Viticoltura eroica, Gaudio è stato insignito al Vinitaly del Premio Angelo Betti – Benemerito della Vitivinicoltura 2022
“Ogni donazione di cibo è un gesto di solidarietà concreto per sostenere chi sta vivendo un momento difficile – spiegano dall’Emporio – ma se possibile chiediamo di non donare pasta, omogeneizzati di carne e prodotti alimentari per l'infanzia, perché siamo davvero molto riforniti. Servono invece altri prodotti come olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, zucchero, sale, prodotti per la prima colazione ma anche per l'igiene personale e la cura della casa".
Si chiama “Applicazione di batterie second life per l’accumulo di energia in impianti da fonte rinnovabile – Bess-2L”, il progetto finanziato nell’ambito del Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 FESR della regione Valle d’Aosta che ha preso avvio con la firma del documento di Kick-off tra Cva spa, Podium Engineering e Politecnico di Torino.
Oggi le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil e Conapo incontrano l'Amministrazione regionale sull’equiparazione retributiva e previdenziale con i Vigili del fuoco e il Corpo forestale del resto d’Italia. Se le istanze resteranno inascoltate il 20 aprile sarà sciopero.
A dirlo è stato l'Assessore regionale alle Partecipate intervenendo in rappresentanza della Regione ieri pomeriggio all’Assemblea della Società Autostrade Valdostane (SAV).
Nato come trasformazione della Vival, il nuovo ente riunisce 40 realtà valdostane, fra aziende private, cooperative e l'Institut agricole régional. "Con il Consorzio abbiamo un riconoscimento giuridico più importante, saremo artefici del nostro destino".
Era le 21 del 29 marzo 1947 quando al Grand Hôtel Billia il capo tavolo Robert Semeghini scandì la formula “messieurs, faites vos jeux”. Tre clienti annunciarono le loro puntate. Si trattava di un industriale tessile biellese, un avvocato casalese e un commerciante di Torino, dei quali la discrezione dei croupier impedì venissero tramandati i nomi.
Rav chiude il bilancio 2021 con una perdita di 4,9 mln. In programma lavori per 84 mln di euro. Per la tenuta finanziaria si fanno largo due ipotesi: l'allungamento della concessione o la fusione con la società del Traforo del Monte Bianco.
A dirlo Jean Barocco, coordinatore Uncem in Valle d'Aosta, ed il Presidente nazionale Marco Bussone, dopo la contestata aggiudicazione a Fontainemore delle risorse del Pnrr: "Il problema è pensare che i Comuni siano da dividere tra chi prende 20milioni di euro e chi niente. Chi è fortunato e chi invece no”.
Alice Chiantelassa, 31 anni, titolare del negozio Lab.outique di Aosta, è stata eletta ieri all’unanimità. Con la sua nomina si concludono le elezioni dei Presidenti di categoria per il quinquennio 2022/2027.
Per i due Corpi Cgil, Cisl, Uil e Conapo hanno indetto lo stato di agitazione. Le richieste: l'equiparazione retributiva e previdenziale, ma anche nuove assunzioni, investimenti su mezzi e sedi.