Obiettivo dell’iniziativa, valutare la percezione pubblica in relazione alla coesistenza con la specie lupo, con particolare riguardo all’impatto sulle attività economiche
L'Asva, che aveva già aderito alla manifestazione di Roma del 20 maggio, sarà in piazza Chanoux alle 11.30 di martedì 1° giugno. Alle 12, una delegazione incontrerà a Palazzo regionale il presidente Lavevaz. A lui sarà consegnato il documento “Un patto con le istituzioni per il futuro dell’informazione”.
René Cuignon, 43 anni, è stato eletto superando lo storico Presidente Antonio Crea e Pietro Verducci. L'obiettivo, ora, è quello di riallacciare i fili: "“Riparto dal dialogo, dalla comunicazione tra le sezioni ed il Consorzio". E per farlo servono i giovani e la promozione della pesca come "vettore" anche turistico.
I tamponi, rapidi o molecolari, serviranno per monitorare la situazione epidemiologica e garantire il numero minimo di tamponi richiesti a ciascuna regione dal sistema di attribuzione dello scenario di rischio.
La calvesina ha nuovamente fatto segnare il miglior tempo delle azzurre nella staffetta 4x400m, chiusa al terzo posto, contribuendo al primo storico podio per l’Italia negli Europei a squadre. E il sogno olimpico si fa sempre più vicino.
La nomina è arrivata oggi da parte della Giunta regionale. Girod, giornalista dell'Agenzia Ansa era già stato capo ufficio stampa sotto la Giunta guidata da Roberto Louvin, poi riconfermato dall'ex Presidente Carlo Perrin.
La riconferma, all'unanimità, è arrivata durante l'Assemblea svoltasi sabato nel salone della Chiesa Parrocchiale di Saint Martin de Corléans. Qui si sono ritrovati un gran numero di Delegati, in rappresentanza dei 71 Gruppi Alpini della Valle d'Aosta.
Rini assieme al professor Massimo Occhiena e l'avvocato Mauro Silvestri sono i rappresentanti di nomina governativa, mentre quelli di nomina regionale verranno svelati nella prossima seduta del Consiglio regionale.
La scuola di lingua inglese, sinonimo di flessibilità e certificazioni prestigiose con insegnanti madrelingua, è pronta a ripartire a settembre con un’occasione imperdibile.
La vittima è Davide Giletta, 49 anni. Assieme ad un’amica era salito con i ramponi ai 3.716 metri dell’Evêque, in Svizzera. L’incidente, mentre i due stavano tornando al rifugio Nacamuli al Col Collon, dove avevano pernottato ieri.
“L’opera riprogettata - spiega l’Assessore Marzi - risulta essere tra quelle interamente finanziate da ANAS per circa 106 milioni di euro e, come già affermato in Consiglio, la scelta tecnica che ANAS ha condiviso con noi è stata quella di riprogettare direttamente la galleria, comprendendo già tutti gli impianti necessari, compresi quelli inerenti la sicurezza”.
Vittoria dell’italiana Giuditta Turini nella 26k, mentre il compagno Franco Collé è giunto secondo sul traguardo della 50km. Il valdostano è stato al comando per gran parte della gara, prima di accusare un po’ di stanchezza nel tratto più alto ancora innevato. Lì è arrivato il recupero dello svedese, già protagonista alla Marathon du Mont Blanc, che lo ha poi superato in discesa.
Ogni anno la strada viene ripulita con un lavoro certosino svolto dagli operatori dell’ANAS, impegnati per giorni a liberare il valico da metri e metri di neve. A raccontarci queste operazioni, in uno splendido video realizzato nei giorni scorsi proprio al Colle, con tanto di drone, è il videomaker Michel Lorenzetti.
La donazione che ammonta a 1.100 euro è frutto dell’impegno dei ragazzi con la cooperativa scolastica “Eco” creata da loro nell’anno scolastico 2020/2021 per sensibilizzare la scuola, le famiglie e la popolazione di Quart sull’utilizzo dei materiali di riuso.
I 30 ragazzi iscritti (15 per turno) avranno l’opportunità di trascorrere una settimana a stretto contatto con la natura, durante la quale potranno stringere nuove amicizie, approfondire la conoscenza della storia e delle risorse del territorio ed esercitare la lingua inglese in modo pratico e divertente, il tutto in piena osservanza delle vigenti norme anti covid-19.