I primi quattro sono rientrati autonomamente, ieri, con un'auto. Il francese ha proseguito da solo ed ha pernottato al bivacco Regondi, ignaro dell'allarme lanciato dalla famiglia.
E’ accaduto nella mattinata di oggi, domenica 16 maggio, sulla Statale 26, in corrispondenza di un incrocio, poco distante dal comune di Carema. Per gli occupanti dei mezzi non c’è stato bisogno di soccorso sanitario.
Dopo un anno di stop, ritornano le estate ragazzi nelle varie realtà parrocchiali della nostra regione. Ce ne parla don Daniele Borbey che annuncia alcune novità e mette in luce il valore di questo appuntamento.
Con un sorpasso all’ultimo chilometro la valdostana ha conquistato il tricolore al trail “Le porte di pietra” da 72 km. Cheraz si migliora, vince ancora Reiterer.
Oltre un centinaio di cittadini e attivisti Lgbti con ombrelli, bandiere colorate e cartelli arcobaleno hanno manifestato per chiedere l'approvazione immediata del disegno di legge anti-omofobia e lo stop del conflitto e dell'assedio della popolazione palestinese.
L’incidente, sul versante nord-ovest della montagna, in territorio elvetico, si è verificato nel primo pomeriggio di ieri, venerdì 14 maggio, a 3.600 metri di altitudine. La vittima era domiciliata nel cantone di Zurigo.
L’uomo, un cittadino tunisino di 43 anni, era su un autobus assieme ad altri 24 viaggiatori. La Polizia stradale, attraverso i controlli documentali dei passeggeri, ha appurato anche irregolarità a carico di tre pakistani.
L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 maggio, nella zona del Gran San Bernardo, ai 2.650 metri del Fourchon. Tutti illesi i coinvolti.
“Un libro sotto al balcone” è l’iniziativa che Sara Collé, giovane insegnante della scuola materna di Antagnod, ha concepito. Con bicicletta, libri illustrati, una coperta e una valigetta per animare le narrazioni andrà ogni sabato pomeriggio di maggio nei cortili bambini dai 3 ai 6 anni per raccontare loro delle storie.
A 14 anni dal referendum del 2007, che non raggiunse il quorum, il dibattito sull’ospedale regionale è esploso nuovamente. Complice l’emergenza sanitaria, che ha riportato in auge le fazioni: da un lato l’ampliamento (confermato in consiglio Valle), dall'altra l'ipotesi di un nuovo nosocomio fuori città.
Coldiretti esprime soddisfazione per l'accordo bipartisan: “Per noi è il segno tangibile di come la problematica di convivenza tra il lupo e le attività di allevamento e agricole su cui la nostra associazione si spende da tempo, non sia più solo appannaggio del mondo agricolo, ma una priorità a difesa del sistema montagna nel suo complesso”.
Troppo "fragile" per tornare a scuola. "La mia casa si è trasformata in una campana di vetro", racconta Sophie, "utilizzo la bombola di ossigeno tutta la notte". Sono rimaste inascoltate, fino a ieri, le richieste di vaccinare lei e i suoi familiari.
La legge prevede la possibilità che esso venga indetto immediatamente con la richiesta di 12 dei consiglieri regionali. L'invito, quindi, agli undici consiglieri della Lega e ai di PCP di farsi portavoce di questa richiesta. Altrimenti Fratelli d'Italia VdA si dice pronto a raccogliere le firme
La studentessa Rebecca Brinato, della classe 3A del Liceo Classico di Aosta, si è classificata al primo posto della fase nazionale delle Olimpiadi Lingue e Civiltà Classiche, per la sezione greco.
Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai della Valle d’Aosta) si presenta con una tre giorni cinematografica che si terrà in streaming ed affronterà tre temi diversi con approfondimenti e proiezioni.
Non sono bastati i numeri in netto miglioramento un Rt stabilmente sotto l’1, e la minore pressione sull'ospedale. Novità per i bar e ristoranti che da lunedì 17 maggio possono servire i clienti al tavolo all’aperto, fino alle ore 18.