La dottoressa Serena Carmina è stata la prima farmacista in italia a somministrare nel suo esercizio e ad aprire la via ai suoi colleghi. In VdA per ora sono solo una decina le farmacie che hanno iniziato le inoculazioni. Poche le prenotazioni.
Tante le novità per il salone di via Monte Emilius 17/A, a partire dall’innovativo trattamento con le Erbe tintorie, capaci di coprire al 100% i capelli bianchi.
Impegno a dare corso all'occupazione degli spazi esistenti presso la Biblioteca regionale e l'Università della Valle d'Aosta e alla predisposizione dei nuovi spazi da destinare ad aule studio presso la Cittadella dei giovani, in accordo con i rappresentanti al Coordinamento giovanile valdostano.
La classe 4BL del Liceo Linguistico Bérard ha in programma per il 15 maggio una "Caccia al tesoro alla scoperta dell'Unione Europea", a conclusione del progetto EPAS che l'ha coinvolta durante l'anno scolastico.
In quasi due ore e mezza dinanzi agli inquirenti, l’uomo in carcere per la morte della 32enne di origini romene è entrato nei minimi dettagli dell’accaduto. Un racconto che ruota attorno all’attività di escort della vittima.
Approvata la risoluzione presentata dalle forze autonomiste e a sorpresa sostenuta dai cinque consiglieri di Pcp. Minelli e Erika Guichardaz votano con la Lega chiedendo invece ulteriori approfondimenti.
Abbandonata la spesa a domicilio, utilizzata durante l'emergenza sanitaria nel 2020, l'Amministrazione pensa di utilizzare i circa 200mila euro in Bilancio per un "voucher" che coinvolga gli esercizi commerciali di prossimità e limitrofi che si convenzioneranno.
"Non abbiamo ancora dato nessun aut aut e confido molto che il numero diminuisca molto in questi giorni", spiega il Direttore Usl Angelo Pescarmona. Il decreto legge del 1° aprile prevede, in caso di inadempienza, la ricollocazione o, in seguito, l'eventuale sospensione dal lavoro.
Raffaele Salvemini, accusato di detenzione di stupefacente ai fini di spaccio, è comparso ieri dinanzi al Gip del Tribunale, che ne ha convalidato il fermo. L’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere alle domande del giudice.
Il progetto “Pour les femmes” è stato proposto dal CELVA in collaborazione con l'Associazione Donne latino-americane della Valle d'Aosta Uniendo Raices onlus ed ha coinvolto gli allievi della scuola primaria J.B. Cerlogne di Aymavilles.
E’ stata ridisegnata la viabilità di Champoluc tra il centro abitato e la sponda sinistra del Torrente Evançon, che favorirà l’accesso a zone turistiche e anche a lotti privati. L’area della chiesa e di Route Ramey verrà pedonalizzata, realizzato un nuovo parcheggio, rafforzati gli argini e l’alveo del torrente e mitigati i rischi idrogeologici. Progetto ideato dal Neostudio Architetti Associati di Genova.
Il Presidente Lavevaz firma l'ordinanza che adatta alcune misure previste a livello nazionale. L'accesso sarà consentito ad un solo famigliare per volta. Fino a fine giugno sospesi i rientri in famiglia e le uscite programmate degli ospiti delle strutture.
L'istanza portata in vista della revisione dell'attuale decreto, che ad oggi fissa al 1° giugno la consumazione all'interno per bar e ristoranti. Sulle Batailles: "Se la prossima settimana saremo in zona gialla si potrà ripartire senza l'esigenza di tamponi."
C’è anche la rassegna valdostana nella rete nata nel maggio 2021, e che comprende una serie di festival che rappresentano un importante patrimonio per il nostro Paese, sempre più orientato verso un turismo sostenibile ed esperienziale.