In previsione del riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria, sono state individuate cinque fasi per riorganizzare le strutture ospedaliere. Costituito anche un Gruppo Operativo Aziendale.
La targa in bronzo sarà deposta giovedì 8 ottobre al Colle del Gran San Bernardo per ricordare la guida “initiatrice des Tours ALPtrekking et de la via Francigena”.
Oggi, martedì 6 ottobre, si sono tenuti i funerali del volontario morto sabato scorso, mentre interveniva per liberare la strada statale 26 da una pianta caduta sulla carreggiata. Nessun carro funebre: il feretro portato su un pick-up del Corpo.
Prevista la costruzione in dieci giorni di un guado a valle del ponte crollato, a senso unico alternato in corrispondenza di una strettoia tra alcuni edifici, per consentire il transito di tutti i mezzi senza limitazioni di carico e di sagoma.
L’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta, in occasione della quinta Giornata nazionale della Psicologia, ha organizzato per sabato 10 ottobre al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta, lo spettacolo “Psiche” realizzato dalla compagnia framedivision. Un modo per avvicinarsi alla psicologia e scoprire il valore del “Diritto alla Salute Psicologica”.
In 66 hanno superato la selezione per 83 posti. "L'obiettivo non raggiunto inevitabilmente si ripercuoterà su tutti i servizi sanitari territoriali e ospedalieri, creando ancor più disagi alla comunità valdostana".
Appuntamenti di teatro, ma anche arte performativa, musica e cinematografia per la Stagione del Teatro di Cittadella dei Giovani. Il festival T*Danse è in calendario dal 19 ottobre al 1° novembre.
Il nuovo decreto del Presidente Conte vedrà la luce domani. Smentita la volontà di chiudere i locali alle 23, la scelta che potrebbe restare in capo alle Regioni preoccupa. Confcommercio spiega: "Anziché chiudere le imprese si punisca chi non rispetta le norme".
La Regione ha ottenuto la disponibilità della clinica privata ad attivare 35 posti letto nel caso di aggravamento della situazione epidemiologica”. Nell'ipotesi si attivasse la collaborazione gli Uffici regionali hanno stimato, per l’ultimo trimestre dell’anno 2020, un importo di 800mila euro.
Il decreto farà parte dell’istruttoria che sta avviando il Dipartimento di Protezione civile della Valle d’Aosta, per dare seguito alla richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza, inviata oggi da parte del Presidente della Regione al Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale.
"È un momento di grande difficoltà per tutta la nostra comunità. Speriamo davvero che da parte delle Istituzioni nazionali ci sia l’attenzione il sostegno di cui adesso la nostra terra ha bisogno".
Richiamo della Regione al rispetto degli isolamenti fiduciari degli studenti. Occhi puntati anche sulle microcomunità. I positivi, secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Sanità, sono 81, di cui sei ricoverati in ospedale.
L'ondata di maltempo che ha colpito la Valle nel fine settimana ha lasciato dietro di sé uno strascico di danni ingenti all'agricoltura: frutteti caduti, campi allagati, danneggiamenti ai raccolti. Per alcuni agricoltori della Bassa Vale la situazione è drammatica.