Il prossimo 5 ottobre apriranno le iscrizioni per gli 850 posti a disposizione. "Il numero degli espositori potrà, peraltro, essere ulteriormente ridotto in ragione di eventuali e sopravvenute disposizioni di carattere sanitario".
Registrata alle 11.52 di oggi, venerdì 2 ottobre, una scossa di magnitudo 2.5, con epicentro due chilometri a sudovest di Morgex. E’ stata nitidamente avvertita in zona: numerose le segnalazioni giunte.
Le norme anti-Covid restringono il numero degli chalet, che passano così dai 45 dello scorso anno agli attuali 28, necessari per garantire il distanziamento interpersonale ai visitatori. Tra i cambiamenti la minore durata e il divieto di somministrare cibo e bevande.
I prodotti non riportavano in forma chiaramente leggibile le indicazioni di sicurezza, come nome, ragione sociale, marchio e sede del produttore o dell’importatore. Nel periodo acuto della pandemia, poste sotto sequestro oltre 25mila mascherine.
Le soluzioni hair color della nuova stagione sembrano abbandonare i colori estremamente accesi a favore di tinte più delicate, anche laddove a regnare sovrana è la fantasia.
"Una delle novità dell’edizione 2020 vede la manifestazione articolata su due giornate, così da garantire da una parte la massima sicurezza per i produttori/espositori e i visitatori, e dall’altra la possibilità di avere un numero presunto di visitatori complessivo tale da dare, nell’intenzione dell’Assessorato, una significativa evidenza economica al settore, a beneficio dei produttori e delle aziende presenti".
L’atto è stato firmato nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° ottobre, ad Annecy. Tra i divieti istituiti, quello di praticare discipline all’infuori dell’alpinismo, della combinazione tra alpinismo e parapendio, del paralpinismo e dello sci/snowboard-alpinismo.
L'iniziativa di Gianni Cornici "La Valle d'Aosta in stampa" è in promozione sia per l’acquisto della sola stampa sia per la riproduzione già incorniciata.
I posti erano 83. "Considerato che l’esito del concorso non riuscirà a colmare interamente il fabbisogno oggi coperto con operatori somministrati (circa 100 unità) gli attuali infermieri interinali che non potranno essere stabilizzati, resteranno in servizio in Azienda con il contratto di somministrazione".
Consegnato al Comune di Saint-Vincent il progetto di ricerca realizzato dall’Università della Valle d’Aosta per valutare la sostenibilità economica della stazione sciistica del Col de Joux.
Nel frattempo il bollettino del Ministero della Salute riporta oggi 69 casi di positività al coronavirus in Valle d'Aosta, sei in meno di ieri. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 7 guariti e un nuovo contagiato. Salgono anche i ricoverati, che diventano sette.
L’uomo è stato controllato dalla Polizia stradale al traforo del Monte Bianco, che aveva imboccato dalla Francia senza pagare il pedaggio. Conduceva un’auto su cui viaggiava un connazionale.
La “Parapharmacie Srl” di via Chanoux è sotto sequestro, operato dai Carabinieri nell’ambito di un’inchiesta sulla “sparizione” di farmaci e parafarmaci da una farmacia a Châtillon. Indagati la titolare e un suo parente.
Oggi, 1° ottobre, è l’ottava Giornata Europea delle Fondazioni. A celebrare l'evento è anche la Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta che ha rivestito un ruolo primario nella creazione di reti di intervento in favore delle fasce più deboli durante l’emergenza Covid-19.