Il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie e la piscina alpina saranno aperti da sabato 11 luglio a domenica 30 agosto. La telecabina Dolonne trasporterà 4 persone invece che 8, mentre la seggiovia Maison Vieille 1 persona invece di 2.
Fra le proposte l'esonero sui ticket sanitari per i cittadini che hanno contratto il virus, l'incluso dei B&B nei contributi a fondo perso e ancora un taglio agli stipendi dei consiglieri regionali, anche quelli sospesi dalla carica.
Firmata ieri sera l'ordinanza con cui si dispone la riapertura dei servizi diurni per persone con disabilità psico-fisiche dei Centri Educativi Assistenziali (C.E.A.), degli altri centri diurni, dei servizi di riabilitazione equestre e di acquaticità.
Tra la mattinata e il pomeriggio, sono sfilati in aula testimoni citati a proposito degli episodi contestati al consigliere regionale oggi sospeso. Tra di essi, anche il vicesindaco Marcoz e il consigliere comunale Caminiti.
Raffaella Sarteur, dopo aver dimissionato un anno da fa Assessore ai lavori pubblici, ha deciso di lasciare anche il gruppo Esprit Courmayeur. Il sindaco e gruppo Esprit Courmayeur: "Chi vuole far cadere questa amministrazione lascerebbe in seria difficolta Courmayeur".
A dirlo i rappresentanti di Rete Imprese Italia VdA, che in audizione hanno illustrato le proposte di modifica ed integrazione al testo presentate congiuntamente da Fracasso (Confartigianato), Dominidiato (Confcommercio) e Caruso (Cna).
I risultati hanno mostrato 29 positivi: 16 uomini e 13 donne (due tra 0 e 25 anni, 12 tra 26 e 50 anni, 11 tra 51 e 75 anni e quattro oltre i 75 anni).Dei 29 positivi solo 7 sono risultati sintomatici, mentre il 75,8% è risultato asintomatico.
Suggestivo filmato realizzato in timelapse dalla terrazza della Capanna Gnifetti (3647m), sul Monte Rosa, lo scorso 15 giugno, dalla start up innovativa "Scenari Digitali".
La maggioranza in Consiglio comunale presenta un odg per chiedere di sciogliere la matassa sulla fu "Scuola polmone", ad oggi bloccata. Nel frattempo, tra le incertezze per le misure anti-Covid per la riapertura delle scuole, settembre si avvicina.
L’Assessorato all’Ambiente e l’Ente, infatti, comunicano che domenica 21 giugno riapriranno i due centri visitatori gestiti dalla cooperativa Equipe Arc-en-Ciel Ambiente&Cultura, che per l’occasione organizza una giornata inaugurale.
L’udienza, in mattinata, è stata dedicata a sentire alcuni testimoni citati dal pubblico ministero Castellani. Tra di essi, il parroco di San Giorgio Morgeto, Don Antonio Sorrentino, e il socio-dipendente della “Leone Rosso”, Francesco Buratti.
Gli organizzatori avevano provata a tenere aperta una porta, pensando ad un "Salone dell'abitare" - in forma ridotta - in autunno. Oggi la presa d'atto, ma anche l'appuntamento "nel consueto periodo primaverile, tra aprile e maggio del 2021".