Dal 6 maggio fino all' 11 giugno, da La Salle ad Arnad, Cambio Musica 2023 propone 16 tra concerti e workshop sul tema sacroprofano. Si comincia domenica 6 maggio ad Aosta con un concerto delle Orchestre Suzuki presso la Chiesa Parrocchiale di Saint-Martin-de-Corléans alle 21.
A riferire oggi in IV Commissione gli esiti dell'incontro avuto ieri, mercoledì 3 maggio a Roma, con il Ministero della Cultura sul bando borghi da 20 milioni di euro sono il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz e gli Assessori agli Affari europei e beni culturali Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz.
Attesa l'elaborazione di una "Carta dei principi e dei valori autonomisti" che getterà le basi per programmare il futuro corso politico regionale, ancora da tracciare".
E' stata eletta oggi durante l'Assemblea deputata al rinnovo cariche del Movimento, che si è tenuta nell’azienda agrituristica Maison Rosset a Nus. Prende il posto della Responsabile uscente Sabrina Campese.
Con una giornata d'anticipo la Clivense ha vinto il campionato d'Eccellenza e fa un passo avanti nel suo progetto: "Sognare è bellissimo e non costa niente", dice Pellissier. Con lui in qualità di direttore sportivo un altro valdostano, Stefano Bottani: "C'è tanta stima per quello che stiamo facendo".
L’uomo, in primo grado, era stato condannato nel 2020 a due anni di reclusione dal Gup di Aosta, per l’accusa di bancarotta fraudolenta. Secondo gli inquirenti, era amministratore di fatto di due società poi dichiarate fallite.
Continua il ciclo di corsi teorici e pratici per rimanere sempre aggiornati sulle nuove competenze richieste dal mercato. Il terzo appuntamento è per giovedì 11 e venerdì 12 maggio.
A spiegarlo – dopo l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile – è l'Azienda Usl. La decisione sull'utilizzo o meno della mascherina negli ambulatori è lasciato a discrezione dei medici di base e dei pediatri. I tamponi verranno fatti solo in caso di sintomi sospetti da Covid.
La giovane artista, assieme alla coetanea trevigiana Nicoletta Aveni, ha conquistato la Giuria con il progetto “Violabile amuranza”, che resterà visitabile nel parco botanico Radicepura sino alla prossima domenica 3 dicembre.
Durante l’assemblea Arev di oggi, giovedì 4 maggio, i produttori valdostani hanno lamentato ulteriori problematiche quali l’eccessiva burocratizzazione e i danneggiamenti subiti dai predatori.
Partito nella mattinata di oggi, giovedì 4 maggio, il gruppo di ciclisti al centro della manifestazione per ricordare le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità. La manifestazione organizzata dal Sindacato Autonomo di Polizia.
Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all'autostazione di via Carrel.
Approvato in Consiglio regionale il 22 marzo scorso, il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale mette a disposizione quasi 92 milioni di euro per i prossimi cinque anni.
Le due giovani allieve valdostane di Officina Danza hanno eseguito una coreografia della maestra Sara Ugorese e sono seguite da Cristina Ruberto - Direttrice Artistica della Scuola Officina - e Marta Papaccio.
Approvato ieri il bilancio del gruppo: cresce il Margine operativo lordo di 295 milioni di euro (+53% rispetto al 2021), il fatturato di 1.728 milioni di euro (contro i 710 milioni del 2021, +143%) e l'utile netto di 164 milioni di euro (+23% rispetto al 2021).