È quanto emerge dai dati diffusi dalla Chambre Valdôtaine: "Dati che lasciano ben sperare per il futuro anche se il contesto economico nazionale ed internazionale continua a destare preoccupazione".
La nona edizione del Salone dell'abitare ha fatto registrare 41.000 presenze, un record rispetto agli altri anni, con 150 eventi, conferenze, ospiti, più di 200 espositori.
Il formaggio valdostano ha saputo distinguersi tra i concorrenti della categoria “Formaggio di vacca stagionato da 31 a 90 giorni” durante il concorso organizzato dall’associazione Asso Casearia di Pandino, in Lombardia.
Negli scorsi due giorni ai 3.500 metri di Cervinia sono stati registrati accumuli sino a 80 centimetri, mentre al di sotto dei 3 mila metri i valori si sono attestati tra i 30 e i 50 centimetri.
Un 31enne di origini nordafricane, Rachid Souhil, è stato arrestato dai Carabinieri in flagranza di reato nella notte tra venerdì e sabato scorsi. Si era impossessato di circa 400 euro in contanti, presi in una cassa del “Carrefour” di Châtillon.
L’uomo, un 39enne cittadino georgiano, è stato fermato nel pomeriggio di ieri, lunedì 1° maggio, dalla Polizia di frontiera al traforo del Monte Bianco. Era colpito, dal 2021, dal divieto di rimpatrio in Italia per cinque anni.
Dopo l'approvazione in Giunta regionale del disegno di legge sull'ampliamento del Parco nel territorio di Fénis, la questione arriva all'assemblea dei sindaci valdostani. Il parere è favorevole, ma da Pontey e Châtillon si chiede alla Regione di riprendere le interlocuzioni: "Ci avevano messo fretta e ora tutto tace".
"Per gli alpinisti molto allenati ed esperti - spiegano le guide - è possibile fare la salita in giornata partendo dal rifugio Duca degli Abruzzi (2800 m)", aperto fra luglio e settembre.
E’ accaduto oggi, lunedì 1° maggio, nel comune di Nus. Trasportate in ospedale, dal 118, due persone: stanno entrambe bene. Sul posto anche Carabinieri e Vigili del fuoco. I residenti della zona: “ennesimo incidente, siamo stufi”.
Domenica 1º Maggio 2023 i rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL, UIL, SAVT hanno manifestato a Verrès. Al centro dell’incontro i valori della Costituzione tra cui uguaglianza, sicurezza e giustizia, con particolare attenzione ai giovani e al costo del lavoro.