L'iniziativa di Cogne Acciai Speciali e Politecnico di Torino. Il progetto prevede l’assunzione con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, con la relativa partecipazione al Master universitario realizzato dal Politecnico di Torino.
Nel 2023, il settore automobilistico si troverà ad affrontare una serie di importanti sfide, che richiederanno soluzioni innovative e sostenibili. Vediamole insieme!
Il problema non è da poco e si palesa in un momento estremamente delicato per il trasporto su gomma in Valle d’Aosta che a dicembre dovrà sostituire con i pullman le corse dei treni della ferrovia chiusa.
Chiuso il fascicolo aperto dalla procura del canton Vallese sull’incidente che, il 21 luglio 2022, costò la vita al 68enne Giovanni Ala di Brandizzo (Torino), precipitato sul massiccio del Grand Combin.
Al Montfleury i gialloblù incassano la quinta sconfitta consecutiva. In rete Jacopo Grosso, classe 2007. Sabato lo scontro salvezza in casa contro il Domus Bresso.
Sono stati 6 i comuni valdostani che hanno ospitato i banchetti dell’Associazione VIOLA per la giornata internazionale della donna, raccogliendo oltre ottomila euro a sostegno delle donne colpite da tumore.
Il locale di via Croce di Città presenta le novità della stagione. Dal ricco e raffinato menù al “restyling” degli spazi, passando da un’offerta tutta da scoprire per chi diventerà “Cliente Gold”. Un “viaggio” e un’esperienza nel gusto, con la qualità e la passione di sempre.
Lo sversamento, come riferisce il sindaco di Pollein, è contenuto ed è legato alla perdita di una piccola cisterna. Le operazione di bonifica sono in corso.
Bella esperienza dei due giovani ai campionati giovanili. L’Aosta Nuoto pone l’attenzione sulla carenza di strutture: “La Valle d’Aosta è l'unica regione italiana a non avere una vasca da 50 metri coperta, la piscina coperta di Aosta non è omologata per le gare di federazione”.
Il Consiglio comunale ha assunto le determinazioni per approvare il progetto di fattibilità di demolizione e ricostruzione "ex novo" della scuola in frazione Crétaz, grazie a 2,8 milioni di euro di fondi Pnrr. Ora si potrà avviare la progettazione definitiva. La consegna della nuova struttura è prevista per il 2026.
Il dato è stato fornito in Consiglio regionale dall'Assessore alla Sanità Carlo Marzi rispondendo ad un'iniziativa di Erika Guichardaz di Pcp. Tempi di attesa che fra gennaio e metà marzo hanno portato 657 persone a ritornare a casa senza essere visitati.
Nello studio sulla funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle d'Aosta, presentato ieri sera a Palazzo regionale, il professor Louvin esclude la perdita automatica delle funzioni prefettizie in caso di riforma elettorale.
Chiesta, dal pm D’Ambrosi, la riforma della sentenza con cui il Tribunale di Aosta aveva pronunciato il “non doversi procedere” nei confronti di un 43enne di origini marocchine. Per i giudici, i fatti palesano una volontà non omicidiaria.
L’obiettivo della ricerca era di provare a capire come stiano le associazioni di volontariato in Valle d’Aosta, in particolare dopo la pandemia, e quali siano gli attuali bisogni di associazioni e volontari.