Appuntamento sabato 1° luglio al Forte di Bard nell'ambito della rassegna Aosta Classica. I biglietti del concerto saranno in vendita nei prossimi giorni su TicketOne.
Dopo aver riscontrato alcune problematiche nel funzionamento del cloratore e aver avviato le necessarie riparazioni, nei prossimi giorni verrà richiesta una nuova verifica di potabilità.
"È una situazione intollerabile e fuori dal mondo" dichiara Silvana Accossato, Consigliera regionale e Presidente di Liberi Uguali Verdi Piemonte. Critiche da Pcp e Valle d'Aosta aperta
In 69 anni sono state solamente 28 le elette. Una sola a ricoprire il ruolo di presidente della Regione, una sola a presiedere l’aula. Sei, soltanto, alla guida di un assessorato. La Legislatura con più donne, dieci, è stata la XV. Ma due di loro erano subentrate. Tutte le elette, assieme, non riempirebbero i 35 posti in Consiglio Valle.
Dopo i tre ori agli Europei, per il valdostano arriva il bronzo iridato con la staffetta a Shchuchinsk insieme a Pircher, Piller Cottrer e Barale. Quinto posto per le ragazze con Martina Trabucchi.
Si è appena concluso il progetto FARE PARI nelle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituzione scolastica Grand Combin. Il 12 maggio una mostra racconterà gli esiti dell'iniziativa.
Il secondo lotto della Nuova Università, dal costo di 16 milioni di euro, prevede la sistemazione della fatiscente palazzina Giordana, destinata ad ospitare oltre ad uffici amministrativi, la Biblioteca con aule studio e il museo del Sacrario militare con importanti testimonianze del Battaglione alpino.
Si tratta di una terapia essenziale per pazienti affetti da degenerazione maculare senile – spiega una nota Usl –, una patologia cronica molto diffusa. Attualmente, la Struttura di Oculistica - dice il direttore, dottor Luca Ventre - eroga settimanalmente 50 prestazioni.
Nel nuovo episodio di Illumina Aosta, registrato dal vivo in Cittadella dei giovani, cinque professioniste che lavorano in negozi e locali di Aosta e dintorni raccontano quali siano state le richieste più strane fatte dai loro clienti e come abbiano gestito le situazioni più assurde.
Il centro, allestito il 15 novembre 2021, terminerà l'attività dopo la seduta del 14 marzo. Le vaccinazioni – spiega l’Usl – proseguiranno alla ex maternità di via Saint-Martin-de-Corleans, ad Aosta, il venerdì pomeriggio dalle 14 alle 17, previa prenotazione.
La proposta di Latuta è concepita per rispondere alle esigenze di tutti i principali ambiti professionali: sanitario, edilizia e industria, wellness, ristorazione, domestico, abbigliamento promozionale e DPI.
Per camminare a lungo su terreni anche dissestati o in salita, occorre avere delle scarpe adatte: si tratta degli scarponcini da trekking, che si contraddistinguono per la loro versatilità e comodità, offrendo al contempo un ottimo connubio tra calore e traspirazione del piede, se realizzati con materiali di ottima fattura.
Le modalità riportate sono le stesse: un sedicente Carabiniere (spesso donna) telefona a casa, spiegando che un parente è in arresto e che per liberarlo occorre consegnare denaro o gioielli. L’Arma: al minimo dubbio chiamare il 112.
Il fondo dedicato a Silvia Deiana sarà utilizzato per la creazione di un sussidio in favore del diritto allo studio, quello in memoria di Erika Giorgetti avrà lo scopo di raccogliere fondi per borse di merito e altre iniziative rivolte all’ambito artistico, come la musica e l’artigianato, e alla montagna.
La proposta di Esprì mira ad introdurre un articolo di legge che permetta la rappresentanza in Europa della Valle d’Aosta - minoranza francofona - tramite l’istituzione di un apposito collegio elettorale valdostano