Secondo quanto spiegato dal sindaco Camillo Rosset, la carenza è imputabile all’assenza di precipitazioni e al clima secco di questi giorni, i quali hanno finito con lo svuotare le vasche dell’acquedotto ostacolando l’approvvigionamento idrico.
Una ragazza del gruppo di cinque giovani si è anche infortunata ad una gamba, ed è stato necessario il suo trasferimento al Pronto soccorso dell'Ospedale Parini di Aosta. Per tutti e cinque i giovani è scattata la sanzione amministrativa per esser scesi sulla pista chiusa, in orario notturno, durante il lavoro dei mezzi battipista.
Per consentire le attività annuali di inventario, riordino e svecchiamento delle collezioni. La biblioteca regionale riaprirà, con i consueti orari, a partire da lunedì 16 gennaio 2023.
Il balletto di Mercoledì Addams spopola tra i maestri di sci. Il trend, nato dalla combinazione del successo dell'omonima serie Netflix e della popolarità dei balletti di Tik Tok, è arrivato sulle piste di Pila e di Gressoney.
Riunione d'urgenza ieri della I commissione consiliare per chiedere ulteriori precisazioni al Professor Luciani. Pcp: "Pretesto per non far votare i valdostani".
Oltre all’aumento delle spese di raffinazione e trasporto del petrolio, a influire sull’impennata del nuovo anno è la normalizzazione delle accise scontate durante lo scorso 2022.
Con la legge 199 del 30 dicembre è stato abolito l’obbligo delle Certificazioni verdi per accedere – da visitatori o accompagnatori – in ospedali, strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e negli hospice. L'obbligo di mascherina nelle stesse strutture è prorogato invece fino al 30 aprile.
Sabato 14 gennaio l’Istituto alberghiero di Châtillon offrirà ai ragazzi interessati a lavorare nel mondo del turismo e dell’ospitalità l’opportunità di dormire nel Campus per un’intera notte, vivendo un’esperienza immersiva attraverso attività ludiche, didattiche e laboratori
Il documentario, realizzato da una troupe di giovani valdostani tra il 4 il 10 ottobre 2022, segue la storia di alcuni valdostani emigrati nella Grande Mela. Il reportage verrà presentato in anteprima, ad ingresso libero, giovedì 12 gennaio alle 18 al Cinéma de la Ville di Aosta.
Per il 2023 sono stati aggiunti altri itinerari ed ampliate le collaborazioni, la festa finale si svolgerà a Rhêmes-Notre-Dame il 16 aprile 2023 con la consueta estrazione dei premi per i partecipanti presenti.
Costretti a fuggire dal proprio paese a causa della guerra, sono a oggi 437 i cittadini accolti da amici e privati, dei Cas e del Sai, nonché affiancati da associazioni di volontariato e supportati da fondi filantropici derivanti da donazioni private.
La quindicesima edizione animerà il centro di Aosta da venerdì 11 a lunedì 14 agosto 2023. Il tutto, si legge sulla pagina Facebook della manifestazione, “ripetendo la formula vincente del 2022: quattro giorni pieni di giochi e stracolmi di attività che già stanno bollendo nel calderone".
Successivamente la sede museale rimarrà chiusa dal 9 al 25 gennaio 2023 per consentire l'esecuzione di alcuni interventi di completamento dell’esposizione museale, per riaprire poi dal 26 gennaio al 31 maggio 2023.
Una gara individuale o a staffetta e una camminata non competitiva con due percorsi – sulla ciclabile da Pollein a Gressan e in salita da Gressan all’antenna di Les Fleurs – in programma il 7 maggio il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Viola.
I dati sui nuovi nati dell’anno appena conclusosi risultano in linea con quelli passati e confermano una allarmante tendenza allo spopolamento delle zone montuose nonché una situazione di crisi demografica comune a tutta la Penisola.