Tra ottobre del 2021 e aprile del 2022 si stima la presenza nella regione di 9 branchi per un numero minimo di 58 esemplari. Nel corso del solo 2021 sono stati denunciati 37 attacchi, tra i quali tuttavia soltanto 28 risultano imputabili al lupo.
È stato infatti siglato, nel corso delle due rispettive riunioni di Giunta dei Comuni coinvolti, un protocollo di intesa con la Film commission Vallée d'Aoste per la realizzazione di attività di sviluppo delle proprie risorse.
Sperimentali e temporanee ma eventualmente riproponibili in futuro, le corse giornaliere sono programmate in mattinata dalle 8 alle 11 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
Dopo la lunga maratona nelle Commissioni, nel pomeriggio di ieri – 30 dicembre – il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il bilancio di previsione 2023/25, e la nota di aggiornamento al Dup. Nuti: "È un bilancio sano, sostenibile e che sta in equilibrio". Perplessa l'opposizione: "È mancato il coinvolgimento nel percorso decisionale".
Che anno è stato, questo 2022, per noi di AostaSera? Abbiamo pensato di raccogliere alcuni temi “capitali” trattati durante l’anno, sintetizzati da una piccola – ma speriamo significativa – frase. Un modo per augurare un buon anno ai nostri lettori, con buone nuove parole.
In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Savt Trasporti scrivono: "Mentre ripartono i lavori per la riqualificazione dell’aeroporto si preannunciano mesi di cassa integrazione per i dipendenti Avda. Una situazione preannunciata dalla Società alle organizzazioni sindacali”.
In conclusione entro la media e la tarda primavera del prossimo 2023, l'area occuperà uno spazio di circa 120 metri quadri e vedrà tre zone di dimensioni differenti pensate per garantire all’utenza la possibilità di praticarvi esercizi plurimi e diversificati.
Il traffico intenso delle festività si è trovato a fare i conti con una nevicata. Nel pomeriggio, momentaneamente bloccata la strada regionale del colle San Carlo, per un mezzo intraversatosi e alcune auto in difficoltà con i pneumatici.
L’allarme è scattato attorno alle 15 di oggi, venerdì 30 dicembre. Sul posto sono arrivati i Vigili del fuoco volontari, riuscendo a contenere le fiamme, ed una squadra del comando di effettivi di Aosta.
L’agitazione di quattro ore a fine turno era stata proclamata da Fim Cisl e Fiom Cgil. Oggi la replica dell'amministratore unico della società Diego Mascolo: “La notizia è falsa – spiega in una nota – perché l’azienda il giorno 23 ha provveduto regolarmente ai pagamenti".
A pochi giorni del trasferimento a Piacenza, il questore di Aosta ha incontrato i media per fornire alcuni dati sull’attività 2022 e commentare l’esperienza in Valle d’Aosta, che “lascio a malincuore”, perché “mi ha dato molto”.
Da gennaio ad oggi abbiamo corso. Anche in senso letterale, ma soprattutto metaforico. Qui trovate alcuni progetti avviati nel nostro anno, che ormai sta per chiudersi. Ma alle porte c'è un 2023 ricco di novità.
Una manovra che “seppur ha visto tenere conto delle iniziative emendative della componente delle minoranze linguistiche” - ha detto il deputato valdostano - "dimostra comunque poco coraggio”.
Promosso nell’ambito del progetto “Life PrepAir”, il sondaggio sulla percezione da parte dei cittadini del Bacino Padano si arricchisce di una duplice iniziativa di sostenibilità ambientale per aree boschive e insetti impollinatori. In Valle, l'aria viene percepita come buona da quasi il 50% degli intervistati in inverno e dal 60% in estate.
Le fiamme, ora spente, sono divampate nella prima mattinata. Una 64enne è stata estratta dall’edificio all’arrivo dei soccorsi e trasportata al “Parini”. Ingenti i danni all’edificio, in particolare al tetto.