Il corpo senza vita del 54enne Alessandro Moretti, di Roma, è stato individuato alle 7.20 di oggi, lunedì 15 agosto, a 3.300 metri di quota. L’allarme era scattato nella serata di ieri, dopo che non aveva fatto rientro.
L’uomo, 50 anni, viveva nel paese della bassa Valle ed era conosciuto come allenatore di squadre giovanili di calcio. A quanto si apprende, ha perso la vita improvvisamente in Sardegna, dopo essersi sentito male in mare.
Buoni i numeri dei turisti italiani nei mesi di luglio e agosto a Valtournenche e Cervinia. In sofferenza le strutture che lavorano con gli sci club a causa dello stop anticipato allo sci estivo. Nella media valle del Cervino "le prenotazioni ci sono, ma non c’è il tutto esaurito fino a fine mese".
Naufragato il nome di Louvin, che “strizzava l’occhio” a Rete civica e Pd, la candidatura di Caveri rischia di far saltare il banco in una coalizione autonomista-progressista sull’orlo di una crisi di nervi. Tra i silenzi di Stella Alpina e Evolvendo, Alliance sta pensando alla controproposta Patrizia Morelli. Ma comunque andranno, le Politiche compromettono il governo Lavévaz.
Un centinaio di concorrenti hanno partecipato oggi al K2000 di Morgex. Due gare avvincenti sul ripido sentiero che porta al Bivacco Pascal. Prove decise solo nel finale e vinte da Alex Déjanaz e Lisa Borzani. Domenica prossima la conclusione del Défi Vertical. Si gareggia a Issime nella Scalata al Bivacco Cravetto.
La stagione turistica estiva delle due vallate della Bassa Valle ha superato le aspettative e anche l’andamento della stagione “pre-Covid” del 2019. Pochi turisti stranieri ma tanti italiani, bar e ristoranti frequentati, mentre per i rifugi la situazione è stata più difficile. Per le prossime settimane gli alberghi sono al completo.
Filippo Gérard, Presidente dell’Adava, è molto soddisfatto della stagione in corso. Incentivi per gli investimenti e stop all’Imu sulle strutture alberghiere sono le richieste al nuovo Governo che verrà eletto a settembre: "Altri settori non pagano l’Imu sui capannoni e non essendo i nostri alberghi beni di lusso, riteniamo che sia necessario eliminare questo costo su un bene strumentale".
La rassegna compie quindici anni e celebra il centenario del Parco del Gran Paradiso. L'edizione 2022 esordisce con Mauro Ottolini (il 17 agosto alle 21.15) per un palinsesto che si muove tra linguaggi, strade e approcci diversi proponendo nuove visioni.
La dimora, di proprietà regionale, è diventata l'epicentro di un nuovo modo, fresco e innovativo, di divulgare e fare cultura. Sabato 13 agosto quasi 850 persone hanno pacificamente invaso il nuovo "gioiellino" del parco castelli regionale per le visite, il pranzo, un suggestivo aperitivo al tramonto o il pic nic serale.
Sì è chiusa l'edizione 2022 del Festival Internazionale del cinema di montagna. Il Grand Prix des Festival – Conseil de la Vallée, assegnato alla migliore tra le opere vincitrici dei principali Festival di settore, va al film di Tasha Van Zandt che si aggiudica anche il Premio del Pubblico ed il Premio del Pubblico Grand Prix Circuit.
Adèle Milloz, 26 anni di Tignes (in Savoia), è stata ritrovata senza vita lungo la via normale all’Aiguille du Peigne. Stava sostenendo la formazione da guida alpina. Assieme a lei ha perso la vita un’altra donna.
L’associazione, in quanto proponente spontanea del “patto”, si impegnerà nella piantumazione e la manutenzione ordinaria, fino al 28 febbraio 2023, delle aiuole spartitraffico e delle fioriere della zona, ma anche anche nella rimozione di eventuali rifiuti abbandonati nelle aree verdi, nel monitoraggio degli impianti e in un'attività periodica di controllo, cura e custodia.
Fino al 1° novembre, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese - rinnovati di recente dall’Amministrazione comunale -, sarà possibile visitare il primo di una serie di progetti espositivi che l’Associazione Forte di Bard curerà in collaborazione con il Comune ai piedi del Monte Bianco.
Posata, in una settimana dalle colate detritiche che ostruirono la strada comunale, una struttura che consente il ritorno del traffico veicolare, inclusi il trasporto pubblico e il transito pedonale. Sul ponte istituito il senso unico alternato.
Spettacoli, passeggiate, degustazioni. Sono i temi del dittico Teatri Naturali organizzato dalla compagnia Palinodie. Due appuntamenti pomeridiani e serali: sabato 20 agosto con la performance guidata in cuffia "La corrente verticale" e mercoledì 31 agosto con lo spettacolo "In capo al mondo. In viaggio con Walter Bonatti".