L'iniziativa, depositata in mattinata, e che verrà presentata nei prossimi giorni nel corso di una conferenza stampa prevede che venga eletto Presidente della Regione il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi.
L'annuncio dell'ex consigliere regionale è stato fatto attraverso i social. All'origine "l'assenza totale nel dibattito pubblico dell'Associazione Jeune Vallée d’Aoste" cui si aggiungono "alcune perplessità rispetto all'azione politica nazionale e alle esternazioni non sempre condivise del vertice del Partito".
In una nota il coordinamento azzurro, vista la "non più sostenibile situazione di stallo" del governo regionale, parla di "un'alleanza che coinvolga necessariamente le forze di centrodestra" dopo un incontro con la Lega. Nel silenzio del blocco autonomista un nuovo equilibrio sembra muoversi attorno alla maggioranza attuale.
Il provvedimento ha l'obiettivo di garantire il corretto svolgimento degli esami di Stato e delle prove di conoscenza linguistica. È inoltre prevista la proroga della validità delle graduatorie dei concorsi ordinari banditi nel 2020.
L'indennità di attrattività (800 euro per i medici, 350 per gli infermieri) sarà erogata nella busta paga di maggio. Sulla norma, impugnata dal Consiglio dei Ministri, la Regione aveva raggiunto un accordo con il Ministero per riscriverla.
Dopo che la Regione ha abbandonato l'idea del nuovo Polo scolastico, l'ex "Scuola polmone", è stato revocato l'Accordo di programma. La delibera, votata all'unanimità in Commissione passerà poi nel Consiglio comunale di Aosta per chiudere definitivamente la questione.
Con 499 preferenze la popolazione del comune ha premiato la proposta di “Arnà pé Touit” di Bertolin, imprenditore, presidente Anci Giovani VdA e assessore uscente, con vice Stefano Favre imprenditore e presidente della Banda musicale.
Astensione di Lega Vda e Pour l'Autonomie su variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2022-2024; rendiconto generale della Regione dell'esercizio finanziario 2021; modifiche alle disposizioni in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nelle società partecipate
“In questo caso e in particolare per quanto riguarda la Valle d’Aosta – ha spiegato Tripodi – è anche lo strumento perfetto per risvegliare le menti addormentate della classe politica regionale, di nuovo alle prese con l’ennesima crisi di maggioranza".
"Non possiamo proseguire in questa posizione di stallo perpetua. Ad un certo momento dovranno dirci "sì" oppure "no"". La segretaria della Lega Vda Marialice Boldi fa il punto sulla situazione di stallo delle consultazioni.
Guidato da Paolo Sammaritani della Lega Vda, il comitato riunisce Forza Italia Vda e Italia al centro. Presente, ma a titolo personale, Giovanni Sandri, coordinatore locale di Italia Viva.
Gli obiettivi, illustrati ieri dall'Assessore alle Attività produttive Luigi Bertschy, sono di sostenere i finanziamenti dei progetti e delle realizzazioni delle comunità energetiche e, dall'altro, di costituire un coordinamento che avrà una doppia valenza: governare la discussione e garantire una valutazione degli investimenti che saranno realizzati.
A riferirlo oggi in Consiglio regionale è stato il presidente Erik Lavevaz rispondendo ad una interrogazione di Pcp sulla questione dell'esercizio del diritto di prelazione sul castello di Introd.
Come se nulla fosse questa mattina in Consiglio regionale sono state ricostituite le Commissioni. Critiche da Pcp: "Vogliamo sapere se c'è la volontà di proseguire e rilanciare la maggioranza a 18 o si fa questo passaggio solo per tirare a campare?".