"L'impostazione insiste sulla zonizzazione, la nuova edificazione e il conseguente mantenimento a “paese” del nostro comune, cercando, per quanto possibile di mettere in primo piano la qualità della vita degli abitanti", spiega il sindaco Martinet.
L'obiettivo finale è "tendere ad azzerare progressivamente il conferimento in discarica, nel rispetto della normativa degli indirizzi nazionali ed europei e coerentemente con la strategia Rifiuti Zero".
Il consigliere lancia l'ultimatum: "Se non si dimettono entro domani alle 12 presenterò le mozioni: ho deciso di agire perché l'opinione pubblica chiede che si esca da questa impasse, e che si ridia alla Valle d'Aosta un governo autorevole e stabile".
“Siamo qui a dare il via ad una campagna per le elezioni europee, non tutti hanno questo piacere”. E’ iniziata con una stoccata di Piero Floris a Uv e SA che dopo più di 30 anni non si presenteranno all’appuntamento, la presentazione di Luca Barbieri.
Scrive la consigliera comunale del Pd in una nota: "Nella mattinata di oggi ho rassegnato le mie dimissioni dal Consiglio Comunale di Aosta, non potendo più garantire come vorrei un impegno congruo all'incarico".
E’ il segretario regionale del partito Marco Belardi: “Viste le intenzioni piuttosto blande delle altre forze politiche e di fronte alla richiesta, a livello nazionale, di avere un candidato per ogni Regione, ho accettato”.
In una serata incandescente l'ascia di guerra è stata al momento sotterrata e i tre consiglieri regionali sarebbero pronti a ritirare l'autosospensione.
"Le decisioni sulla linea che il nostro gruppo consiliare deve tenere in consiglio regionale, non sono di competenza esclusiva degli organi dirigenti del Partito Democratico". Cosi in una nota alcuni candidati che hanno partecipato e sostenuto la lista.
La denuncia della Lista civica sarà fra i punti all'ordine del giorno di un Consiglio comunale
straordinario convocato per discutere della grave situazione che riguarda il Casinò. "All'approvazione del progetto preliminare si parlò di 100 piante".
Delegazione valdostana oggi a Roma all'incontro nazionale delle Regioni. Rini: "Ogni valutazione in merito alle risorse finanziarie da attribuire a ciascuna autonomia speciale deve essere sempre rapportata all’ampio spettro delle competenze".
Tre gli appuntamenti in programma: martedì 15 all’Auditorium comunale di Morgex, mercoledì 16 aprile a Verrès al salone Bonomi e martedì 22 aprile ad Aosta al salone delle manifestazioni. Tutti e tre gli incontri con inizio alle 20.45.
Nel suo lungo intervento Fulvio Centoz ha chiesto che il dibattito politico rientri "nell’alveo della discussione interna ed esterna alle nostre diverse formazioni politiche" e ha criticato l'Aventino.
A Fénis oggi, sabato 12 aprile, Union e Stella Alpina hanno tentato la strada del dialogo con i partiti di minoranza. Acclamata Alessia Favre: “Prima le dimissioni e poi i ragionamenti”.
Il segretario Sergio Ferrero:' Avevamo offerto l'apparentamento all'Uv che è stata però miope. Noi portiamo avanti la stessa politica che si oppone ai diktat di Roma e di Bruxelles'. Oggi in piazza Gazebo della Lega in piazza Chanoux.
Lunedì 14 aprile 2014, alle ore 11.30, a Roma, all'Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati si terrà l’incontro sul tema “Le Regioni e le riforme costituzionali”.