Nessuna novità per i primi mesi dell'anno, che manterranno il sistema tariffario del 2013 in attesa che scatti il nuovo piano che vedrà una piccola differenza legata ad una maggiorazione altrettanto esigua.
All’ordine del giorno la posizione delle Assemblee regionali sulle riforme costituzionali attualmente in discussione, quali “Camera delle autonomie” e Titolo V”.
Scrive in una nota l'Associazione: "Non vorremmo ora che la Valle d'Aosta perdesse anche i 521 milioni che lo Stato ci ha assegnato nell'ultima manovra finanziaria".
"Dissesto Italia – Salviamo il territorio" è il titolo del convegno a cui domani, giovedì 6 febbraio a Roma, prenderà parte anche l'Assessore alle Opere pubbliche, Marco Viérin. A margine dell’appuntamento, l’Assessore incontrerà i vertici Anas.
Avvicendamento alla Presidenza della IV Commissione consiliare del Comune di Aosta con qualche sorpresa. Dopo le dimissioni di Vincenzo Caminiti il nuovo Presidente sarà infatti Luca Merighi dell'UV a scapito del favorito Luca Girasole di Stella Alpina
Una decisione, quella delle forze politiche di minoranza, presa subito dopo l’audizione da parte della seconda commissione consiliare di ieri mattina con i vertici della Compagnia valdostana delle acque che a loro dire è stata “quanto meno omissiva”.
Sono stati illustrati oggi, infatti, in II Commissione Consiliare i progetti per la riqualificazione delle piazze Giovanni XXIII e Roncas, due progetti molto diversi per due zone profondamente differenti, anche nelle necessità.
All'incontro di Gressan saranno presenti il Presidente della Regione Augusto Rollandin gli assessori Bianchi e Testolin del vice-Capo gruppo Claudio Restano, oltre al Presidente Uv Pastoret e ai sindaci della zona.
"Esprimo il mio sdegno per la volgarità e il sessismo delle offese che sono state alimentate in questi giorni e la mia solidarietà alla Presidente Boldrini, alle parlamentari del PD e a tutti coloro che sono stati vittime della malapolitica" scrive Rini.
Sono ad oggi 34 gli indagati. La prossima settimana la procura invierà l'avviso di conclusione indagini - ex articolo 415 bis - e gli indagati avranno 20 giorni a disposizione per depositare memorie o essere interrogati.
Parte così anche in Valle d'Aosta, con le parole di Ettore Viérin, l'avventura di NCD – Nuovo Centrodestra, il partito guidato a livello nazionale dal vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Interni Angelino Alfano.
Il sistema applicato per il 2014 prevede l'esenzione di 2 spostamenti ogni 4 effettuati, con una soglia massima di 48 spostamenti al mese, su un tragitto predefinito da casello a casello.