La Giunta regionale ha definito oggi il calendario scolastico 2023/2024.
Si inizia l’11 settembre per terminare il 6 giugno (il 30 per le scuole dell’infanzia).
Costi lievitati per le gite scolastiche e la carenza di autisti creano non poche difficoltà alle scuole a confermare le gite scolastiche programmate a inizio anno.
Lo “Scialatiello ai sapori della Vallée” di Gloria Monteleone e Nantas Quaranta della classe 4°A vince la quarta edizione del concorso di cucina "A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione" ospitato dall’Istituto San Paolo di Sorrento.
Il ricorso promosso da un gruppo di docenti iscritti alla FLC CGIL della Valle d’Aosta è stato accolto dal Giudice del lavoro di Aosta, che ha condannato l’Amministrazione regionale a riconoscere quanto dovuto per tutti gli anni segnalati.
A vincere la borsa di studio è stato Antonino Trovato, 16 anni, allievo della classe terza della scuola "Regina Maria Adelaide" di Aosta. Trascorrerà un anno in Francia.
I sindacati chiedono alla Regione di intervenire con urgenza per risolvere la questione. Secondo i dati forniti mancano oggi nelle scuole 20 insegnanti di sostegno nella scuola primaria, 35 nella scuola secondaria di primo grado e 20 nella scuola secondaria di secondo grado.
25 bambini circa sono rimasti questa mattina senza pasto alle mense della scuola primaria del Quartiere Dora. Le insegnanti hanno atteso fino alle 13 l'arrivo dei pasti e alla fine hanno chiamato genitori e nonni a recuperare i piccoli.
Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Savt Ecole venerdì scorso hanno consegnato al Presidente della Regione Luigi Bertschy, all’Assessore all'istruzione Luciano Caveri e al Presidente del Celva Alex Micheletto una raccolta firme sottoscritta da 1621 persone.
A Villeneuve un gruppo di genitori ha deciso di promuovere una riflessione lanciando una raccolta firme su Change.org. L'iniziativa al momento vede 142 firmatari.
Inaugurato l'anno accademico dell'Università della Valle d'Aosta. Oltre alla imminente apertura della nuova sede, in arrivo anche nuovi orientamenti di laurea, proposte tra master e dottorati e progetti di ricerca e collaborazione scolastica e territoriale.
Sul totale dei 1.203 iscritti all’anno scolastico 2023/2024, la preferenza per gli istituti tecnici è del 28,7% mentre quelle per i percorsi di istruzione e formazione professionale e per gli istituti professionali sono rispettivamente del 7,1% e del 15,4%.
Lo scrittore romano, autore della serie di romanzi polizieschi con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, interverrà alla Cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2022/23 dell'Università della Valle d'Aosta. in programma al Teatro Splendor giovedì 16 febbraio, a partire dalle 15.
In una comunicazione il dirigente Lo Baido spiega alle famiglie che "sembra che il problema della perdita nell'impianto di riscaldamento sia stato isolato ad una sola colonna permettendo così di proseguire con lavori di ripristino". Viste anche le temperature miti le classi della primaria riprenderanno le lezioni già domani, 3 febbraio.
In attesa di un "intervento più organico sugli impianti tecnologici, già in programmazione" la Regione sta cercando una caldaia sostitutiva. Sulla vicenda interviene anche lo Snals esprimendo preoccupazione.