Sanità territoriale, nel 2024 sono aumentati gli anziani presi in carico a domicilio

Da prima del Covid, i pazienti in “Adi” sono cresciuti più di 12 volte: da 227 a 2855. Raggiunto già ora l’obiettivo fissato a livello nazionale per il 2026. Grazie a questo, alla Valle d’Aosta saranno erogati 3,4 milioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Nasce il progetto “CourmAttivi” per le persone anziane

Partner del progetto sono il Comune di Courmayeur, la cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers, il Punto Unico di Accesso. “CourmAttivi” si propone di realizzare servizi, iniziative ed interventi per contrastare la solitudine e promuovere la socializzazione e l’aggregazione.
Il Filo d’Argento, un nuovo servizio di sostegno telefonico per anziani e persone fragili

Da oggi i volontari dell’Auser rispondono al 3513871090 per fornire ascolto a chi ne ha più bisogno.
Per i Servizi domiciliari per gli anziani il Comune di Aosta tenta la via della co-programmazione

Il dato è emerso oggi durante i lavori della Terza Commissione consiliare “Servizi alla persona”. La cooperativa Pares di Pavia ha ottenuto l’incarico per “guidare” il Comune nel percorso di miglioramento del “Sad” per gli over65.
Nasce “Ieri, oggi, domani-Avis”, un progetto integenerazionale tra Aosta e Châtillon

Le due Avis comunali hanno unito gli sforzi per un progetto che vedrà un gruppo di giovani volontari incontrare gli anziani delle strutture. L’obiettivo: produrre copertine e “doudou” per i neonati, ma anche aiutare nell’uso di smartphone e tablet.
Approvati in Giunta interventi di co-housing per anziani autosufficienti

Ad annunciare l’istruttoria pubblica, rivolta agli enti del Terzo settore, la Giunta regionale. Servirà per ampliare l’offerta abitativa di persone anziane in difficoltà economica e a favorirne l’inclusione sociale.
Sono 18 i progetti su disabilità e inclusione finanziati da Csv e Fondazione comunitaria

Per i bandi di Csv e Fondazione comunitaria sono stati stanziati oltre 155.000 euro e c’è stato il coinvolgimento attivo di 35 realtà associative.
Animazione e più minuti per ogni utente. Aosta ha presentato il suo nuovo servizio per gli anziani

Ad aggiudicarselo il Consorzio Zenit Sociale e a gestirlo sarà la cooperativa Leone Rosso. Le cifre parlano di circa 3,1 milioni di euro l’anno, per una durata di due anni più due. Tra le novità anche il doppio operatore notturno e la supervisione psicologica per i lavoratori.
“L’isolamento emotivo distrugge gli anziani nelle Rsa”: la lettera di una familiare

La lettera – sfogo di una lettrice che dal 25 dicembre scorso non riesce a vedere la madre ricoverata in una Rsa valdostana. “Tutta questa situazione con relativo isolamento emotivo ha peggiorato pesantemente le sue condizioni e l’avanzare della sua patologia”
Vaccini Anti Covid, gli anziani possono prenotarsi anche attraverso il Savt

Anche il Savt ha istituito un servizio di supporto gratuito per effettuare le prenotazioni per la campagna vaccinale. Gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici del Caf-Savt ad Aosta, Verrès, e Pont-Saint-Martin.
Al via il 15 marzo la nuova co-progettazione per i Servizi agli anziani di Aosta

La Giunta ha approvato il progetto di dettaglio scritto assieme all’Ati formata dalle cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers assieme a Kcs Caregiver. Tra le novità, l’inserimento della figura di un infermiere e la creazione, anche a quartiere Dora, di un centro di aggregazione.
Aosta, il nido di viale Europa sarà un Centro diurno per anziani fino a settembre

L’autorizzazione temporanea era stata chiesta dall’Amministrazione dopo la chiusura dei Centri diurni nelle strutture alle visite esterne dei familiari a causa dell’emergenza. Intanto, due Garderie hanno ottenuto l’autorizzazione a diventare nido, per coprire tutte le necessità.
La campagna di vaccinazione Covid per le Rsa parte da Gressan

Partirà sabato 2 gennaio dalla microcomunità di Gressan la campagna vaccinale contro il Covid-19, rivolta agli ospiti delle strutture residenziali per anziani. Appuntamento per programmare l’attività per tutte le altre Rsa che prenderà il via dall’11 gennaio.
Coronavirus, nelle rsa di Aosta si sperimenterà la “stanza degli abbracci”

A deciderlo, oggi, la Giunta comunale del Capoluogo. La stanza permetterà agli anziani, attraverso pareti di plastica trasparenti munite di apposite maniche, il contatto fisico con i propri familiari. Le strutture saranno allestite al “Bellevue”, alla “Casa Famiglia” e al Centro Polivalente.
Mont-Émilius, si va verso l’esternalizzazione del Servizio di assistenza domiciliare

La decisione è stata presa dalla Giunta dell’Unité. Alla base, la carenza di operatori da impiegare per gli anziani dei 10 comuni. Il Bando è previsto per la primavera. Martinet: “Il Servizio è molto complesso, richiede una forte flessibilità e l’Ente pubblico ha difficoltà”. E rassicura: “nessuno sarà licenziato”.
Coronavirus, i volontari tornano in prima linea: l’impegno nella consegna pasti agli anziani

I volontari del soccorso Mont-Rose e l’Associazione Volontari del soccorso di Donnas introducono diverse attività nuove al loro normale servizio, viste le complicazioni portate dalla pandemia.