Diverse le attività in programma da aprile a giugno 2019 organizzati dall'Amministrazione assieme alle tre cooperative - L’Esprit à l’Envers, La Sorgente e Leone Rosso - del bando di co progettazione.
“La Bonne Maison” si rivolge a persone anziane che si trovino in condizioni di fragilità e che necessitino in maniera temporanea o permanente di essere ospitati in un contesto di gruppo o semplicemente diverso rispetto alla propria abitazione.
In seguito alla chiusura della struttura di via Capitano Chamonin gli otto utenti si stanno trasferendo all’interno degli spazi che il Comune, attraverso il gestore dei servizi agli anziani KCS, hanno individuato in un’ala della microcomunità aostana.
I sindacati, ieri, denuncivano la chiusura del Centro diurno della micro aostana. Ma dai lidi comunali arriva una risposta: "La fine della convenzione è stata annunciata un anno fa". Il motivo? L'apertura dell'ex hotel Bellevue.
Due le proposte promosse dalle cooperative sociali e dal Comune di Aosta nell'ambito dell'accordo di co-progettazione. Le iscrizioni si raccolgono da oggi, giovedì 22 novembre.
Il soggiorno, previsto dal 6 al 9 dicembre, con partenza in bus da Aosta, prevede anche la visita degli scavi di Pompei, della città di Sorrento, di Salerno e delle sue luci d’artista e della Reggia di Caserta.
Il calendario di attività per gli anziani per il trimestre ottobre-dicembre prevede pomeriggi danzanti ma anche aperitivi a tema, laboratori creativi e gite ed altro ancora.
Il primo dei due appuntamenti, parte dell'accordo di co-progettazione fra Comune di Aosta e il raggruppamento di coop "Anziani Attivi", è previsto per giovedì 18 ottobre alle 18 al salone del Cral Cogne.
La proposta è quella di una "parametrazione che tenga esclusivamente conto dei posti letto autorizzati al 31 dicembre 2017 nelle strutture residenziali per anziani".
Gli appuntamenti sono: l’11 settembre con la Questura sulle truffe online, il 18 con la Finanza sui rischi delle banconote false, il 25 con i Carabinieri sulla sicurezza in casa ed il 2 ottobre con la Polizia locale sulla guida sicura in città.
In programma, all'interno del bando di co progettazione tra Comune di Aosta e cooperative, momenti di informazione e prevenzione ma anche balli, svago, giochi intergenerazionali, camminate e momenti di ascolto, oltre a tre soggiorni marini.
Per quattro giorni alla settimana – lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì – fino a fine settembre, volontari specializzati di alcune associazioni saranno presenti ad Aosta per offrire informazioni e attività di prevenzione a tutela della salute.
L’incarico di progettazione, l’avvio del lungo iter per il recupero della struttura, è addirittura di sedici anni fa, nel lontano 2002. Sedici anni dopo, ieri, giovedì 28 giugno, è stata inaugurata la struttura di regione Saraillon, ad Aosta.
i lavori alla struttura - che farà anche da Centro Diurno - in Regione Saraillon sono finiti, e giugno è il mese nel quale verrà aperta. Centoz: "Un tassello importante per i Servizi agli anziani".
Le attività, che vanno da quelle ricreative, a quelle di compagnia sino al sostegno ad anziani, famiglie e operatori sono gestiti dal raggruppamento formato da L'Esprit à l'Envers, la Cooperativa Anziani per l'Autogestione, La Sorgente e Leone Rosso.