La lettera - sfogo di una lettrice che dal 25 dicembre scorso non riesce a vedere la madre ricoverata in una Rsa valdostana. "Tutta questa situazione con relativo isolamento emotivo ha peggiorato pesantemente le sue condizioni e l’avanzare della sua patologia"
Anche il Savt ha istituito un servizio di supporto gratuito per effettuare le prenotazioni per la campagna vaccinale. Gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici del Caf-Savt ad Aosta, Verrès, e Pont-Saint-Martin.
La Giunta ha approvato il progetto di dettaglio scritto assieme all’Ati formata dalle cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers assieme a Kcs Caregiver. Tra le novità, l'inserimento della figura di un infermiere e la creazione, anche a quartiere Dora, di un centro di aggregazione.
L'autorizzazione temporanea era stata chiesta dall'Amministrazione dopo la chiusura dei Centri diurni nelle strutture alle visite esterne dei familiari a causa dell'emergenza. Intanto, due Garderie hanno ottenuto l'autorizzazione a diventare nido, per coprire tutte le necessità.
Partirà sabato 2 gennaio dalla microcomunità di Gressan la campagna vaccinale contro il Covid-19, rivolta agli ospiti delle strutture residenziali per anziani. Appuntamento per programmare l'attività per tutte le altre Rsa che prenderà il via dall’11 gennaio.
A deciderlo, oggi, la Giunta comunale del Capoluogo. La stanza permetterà agli anziani, attraverso pareti di plastica trasparenti munite di apposite maniche, il contatto fisico con i propri familiari. Le strutture saranno allestite al “Bellevue”, alla “Casa Famiglia” e al Centro Polivalente.
La decisione è stata presa dalla Giunta dell’Unité. Alla base, la carenza di operatori da impiegare per gli anziani dei 10 comuni. Il Bando è previsto per la primavera. Martinet: "Il Servizio è molto complesso, richiede una forte flessibilità e l’Ente pubblico ha difficoltà”. E rassicura: "nessuno sarà licenziato".
I volontari del soccorso Mont-Rose e l'Associazione Volontari del soccorso di Donnas introducono diverse attività nuove al loro normale servizio, viste le complicazioni portate dalla pandemia.
Il Comune ha infatti presentato ieri il Progetto COVivre!, “Una serie di misure straordinarie messe in campo per riprendere la vita economica e sociale della città – ha spiegato l’Assessore alle Politiche sociali Girasole –, e a supporto delle iniziative regionali e nazionali".
A spiegarlo l'Assessore Girasole: "Al Bellevue, viale Europa, Centro Polivalente di via Saint-Martin-de-Corléans e negli spazi in gestione al JB Féstaz abbiamo zero positivi". Tra le azioni in atto la misurazione della temperatura due volte al giorno agli utenti.
L'acceso alle strutture per anziani e inabili sarà consentito esclusivamente al personale addetto. Le deroghe saranno valutate caso per caso e autorizzate singolarmente.
L'accordo, per portare all'interno della struttura di piazza della Repubblica una serie di iniziative per ospiti e familiari, ha lo scopo di coinvolgere la cittadinanza, primo tassello per una "Cittadella degli Anziani".
Il calendario di attività della co-progettazione da ottobre a dicembre prevede pomeriggi danzanti, aperitivi a tema, laboratori, gite ed alcune novità come le castagnate ed il Restart Party. Il ballo resta a Charvensod, ancora "off-limits" il palazzo Cogne.
A illustrare la ricerca sulla società anziana nella sede del Sindacato il direttore dell'Associazione. I punti deboli i tempi d'attesa ed il problema dell'inadempienza sui Lea, ma i problemi riguardano anche trasporti e investimenti.
Il calendario di attività pensate dall'Ati del bando di co-progettazione per il trimestre luglio-agosto-settembre prevede pomeriggi danzanti ma anche aperitivi a tema, laboratori creativi e gite ed altro ancora, oltre all'iniziativa, assieme alle Forze dell'ordine "Prevenzione e salute".
Si sono conclusi così i corsi invernali e primaverili di ginnastica per gli anziani della città di Aosta organizzati nell'ambito dell'accordo di coprogettazione del Comune di Aosta e del raggruppamento di cooperative "Anziani attivi" con capofila L'Esprit à l'Envers.