“Scrivo da un paese che non esiste”, AostaSera racconta la Valle d’Aosta nel reportage Anso sul cambiamento climatico

“Scrivo da un paese che non esiste” è un progetto dell’Associazione nazionale della stampa online finanziato da Google News Initiative. Un reportage collettivo nato per raccogliere le “voci” delle testate locali, chiamate a raccontare il cambiamento climatico in tutta Italia.
Un altro modo di raccontare, il 2024 di AostaSera visto dai social

Certo, stare dietro ai social non è facile. Ma, ormai, la “crossmedialità” è diventata parte integrante del lavoro in un giornale. Qui, qualche numero del nostro anno, nel quale spiccano ben 186 reel di Instagram, alla ricerca di un “modo nuovo” di raccontare.
La top ten di AostaSera, quali sono stati i pezzi più letti del 2024?

A farla da padrone, e non potrebbe essere altrimenti, è la cronaca. Soprattutto alcuni grandi drammi che hanno colpito profondamente il cuore della comunità valdostana. Ma, durante l’anno, spiccano anche i grandi eventi sportivi e le condizioni meteo.
Cosa vuol dire lavorare ad Aostasera

È durato cinque settimane il mio tirocinio nella redazione di Aostasera, ecco per me cosa ha significato questa esperienza.
Terreni non disponibili indicati nelle richieste di contributo, agricoltore a giudizio

Secondo le indagini della Procura europea, l’uomo, il 55enne Flavio Perrin di Torgnon, avrebbe segnalato sulle istanze dal 2020 al 2022 fondi che, in realtà, doveva rilasciare entro il 2019. La Regione decide di costituirsi parte civile nel processo.
Aostasera ospite del FIGIlo Festival per parlare di informazione iperlocale

Nathalie Grange, giornalista di Aostasera e vicepresidente di Anso, interverrà sabato 27 gennaio in un panel dedicato alla qualità del giornalismo locale tra lavoro editoriale, progetti e formazione.
Aostasera nel 2024 scommette sul lavoro

Da lunedì 15 gennaio Aostasera, in sinergia con Ohmyjob.it, inaugura una rinnovata sezione dedicata alle offerte di lavoro, alle news ed alle informazioni su occupazione e formazione
Il 2023 di AostaSera, ecco la top ten degli articoli più letti

Fine anno, si sa, è tempo di bilanci. Come di consueto, oggi andiamo alla scoperta della top ten dei nostri articoli più letti del 2023. La cronaca la fa da padrona. Le sorprese arrivano però dalle varie categorie, dove i pezzi più letti non sono affatto scontati.
Illumina Aosta…Sera: il podcast di Luca Dodaro sbarca sul nostro giornale

Da mercoledì prossimo, l’11 gennaio, partirà la nuova stagione di “Illumina Aosta” realizzata in collaborazione con Aostasera. Stesso format, stesso conduttore, stesso stile scanzonato. Ogni settimana una nuova puntata pensata insieme e registrata nel nuovo studio allestito in redazione.
Il 2022 di AostaSera, un anno di notizie e di parole

Che anno è stato, questo 2022, per noi di AostaSera? Abbiamo pensato di raccogliere alcuni temi “capitali” trattati durante l’anno, sintetizzati da una piccola – ma speriamo significativa – frase. Un modo per augurare un buon anno ai nostri lettori, con buone nuove parole.
Per AostaSera il 2022 è stato un anno di corse e di traguardi

Da gennaio ad oggi abbiamo corso. Anche in senso letterale, ma soprattutto metaforico. Qui trovate alcuni progetti avviati nel nostro anno, che ormai sta per chiudersi. Ma alle porte c’è un 2023 ricco di novità.
Gli articoli più letti su AostaSera nel 2022: la nostra top ten

Preparandoci a salutare il 2022, abbiamo stilato l’ormai tradizionale classifica degli articoli più letti durante l’anno. Dalle notizie di cronaca ai risultati del Tor des Géants, passando nuovamente per il bollettino sul Covid, ecco la lista dei dieci pezzi più cercati dai nostri lettori.
Illumina Aosta, alla scoperta del nuovo podcast che fa luce sulla vita quotidiana della Valle

Giovani intraprendenti, il sindaco di Aosta, le realtà che rendono la Valle e la città vive e stimolanti. Ecco alcuni degli ospiti di Illumina Aosta, il nuovo podcast del ventiseienne valdostano Luca Dodaro. Nell’ultima puntata ci siamo anche noi con “Dietro le quinte di Aostasera”.
L’Edileco Run24 chiude in festa con una pioggia di premi

Il primo classificato della sezione competitiva, squadra da 1 è “Ac Patata”, squadra da 8 “Cugini Béthaz” e in quella da 12 “FD costruzioni”. L’uomo più veloce dell’intera staffetta è stato il noto Xavier Chevrier, mentre la controparte femminile del premio è andata in sorte a Clizia Vallet
Una partenza a razzo per la Edileco Run24

Con un record di iscrizioni che ha raggiunto quota 1200, l’annuale gara autunnale coinvolge per questa edizione 14 squadre competitive e 52 squadre non competitive tra le quali anche il team di AostaSera.
Le mie cinque settimane di tirocinio nella redazione di Aostasera

Con l’avvicinarsi del ritorno a scuola (mannaggia), siamo arrivati anche al termine del mio progetto di tirocinio: ecco quindi un breve racconto di come è andata quest’esperienza.