L'app consente di ridurre i tempi di intervento sul Codice Rosso classificato come “Arresto cardiaco o respiratorio/morte” e permette alla Centrale Unica del Soccorso/118 di geo-localizzare il soccorritore – “laico” o professionista – più vicino all’evento.
Alle origini del progetto Parcours – Percorsi i-tineranti attorno al Monte Bianco - che prenderà il via a settembre 2022 - c’è la volontà di creare legami transfrontalieri per un’offerta turistica sempre più integrata, una mobilità dolce potenziata attraverso una piattaforma e un'app che connette Valle d'Aosta, Alta Savoia e Vallese.
Il Dipartimento Regionale Politiche del Lavoro e Formazione presenta #VDAlavora un progetto per rendere più accessibili i servizi dell'amministrazione e, soprattutto, fornire uno strumento concreto per avvicinare l'offerta alla domanda. Attraverso gli eventi a tema, il nuovo sito e l'app gli utenti potranno interfacciarsi direttamente in un unico contenitore.
Abbiamo provato la app che promette di poter acquistare, “salvandoli” dal finire invenduti, alimenti ancora freschi ad un terzo del prezzo originale, in vari esercizi commerciali della Valle. Ecco com’è andata.
L'applicazione, scaricabile da oggi e in rete con altri mille Comuni in tutta Italia, permette di ricevere notifiche push per essere informati su eventuali urgenze e ha una parte interattiva per segnalare problemi all'Amministrazione.
Lo strumento promozionale – spiega la Regione in una nota –, consentirà ai valdostani e ai turisti di poter conoscere il nostro territorio, non solo per le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche, ma anche per il vasto patrimonio culturale ed enogastronomico.
A spiegarlo in Consiglio il Sindaco Nuti, in risposta ad una mozione di Renato Favre (FI), che chiedeva soluzioni tecnologiche per migliorare il dialogo tra i cittadini e l'Ente. In attesa dell'avvio del progetto è stato riattivato un account Telegram.
La nuova App sviluppata e gestita dall’Office régional du tourisme e dalla società Laser group Srl di Aosta, in collaborazione con l’Assessorato, sta già diventando lo strumento di riferimento per residenti e turisti che vogliono conoscere la programmazione degli eventi in Valle d’Aosta e reperire tutte le informazioni del caso.
A motivarne la creazione la crescente importanza degli smartphone nella vita delle persone e la volontà di superare le antiche "barriere" della programmazione di eventi, con lo scopo di raggiungere nel modo più semplice e veloce un crescente numero di pubblico ed interessati.
A chiederla una mozione "corale" di maggioranza e parte dell'opposizione, votata poi all'unanimità. L'Amministrazione è in trattative con la produttrice di app Junker.
Tramite l’App sarà possibile consultare l’offerta formativa proposta, iscriversi ai corsi, consultare e aggiornare il proprio dossier formativo, nonché ricevere notifiche e pro memoria relativi ai corsi.