E’ successo nella serata di oggi, mercoledì 8 marzo, all’altezza della galleria di Dolonne, nel tratto tra Aosta e Courmayeur. Per spegnere le fiamme sono intervenuti i Vigili del fuoco. Sul posto anche Polizia e personale Rav.
E’ avvenuto martedì scorso, tra Volpiano e Scarmagno. Oltre alla denuncia per guida in stato di ebrezza, per il 56enne fermato dalla Polizia stradale sono scattati una sanzione, il ritiro della patente e il fermo amministrativo dell'auto.
E’ successo nella mattinata di oggi, martedì 26 luglio, nel tratto tra l’area di servizio e la galleria Garin, sulla carreggiata in direzione di Aosta. Per domare le fiamme sono intervenuti i Vigili del fuoco. Non si registrano feriti.
Il blocco della circolazione riguarda la corsia in direzione del Monte Bianco. Il problema si è verificato durante una manutenzione programmata notturna, impedendo la riapertura. Stamane, Statale 26 in tilt per il maggiore afflusso.
Si tratta di un cittadino svizzero, fermato dalla Polizia stradale mentre percorreva l’autostrada A5 a velocità sostenuta, all’altezza del comune di Verrès. Fermato per controlli, la patente gli è stata sospesa e l’auto sequestrata.
E’ accaduto attorno alle 15 di oggi, venerdì 29 aprile, poco fuori la galleria “Garin”, all’altezza dello svincolo per Châtillon, in direzione Torino. La dinamica è al vaglio della Polstrada, intervenuta con 118 e Vigili del fuoco.
A dirlo è stato l'Assessore regionale alle Partecipate intervenendo in rappresentanza della Regione ieri pomeriggio all’Assemblea della Società Autostrade Valdostane (SAV).
La donna, una cittadina francese, ha percorso quasi un chilometro di galleria in senso contrario. Per lei, sanzione, ritiro della patente (ai fini della revoca) e fermo di tre mesi della vettura.
E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 giugno. Solo la prontezza degli altri automobilisti in transito ha evitato conseguenze tragiche. L’autista aveva sbagliato uscita al bivio di Aosta est e ha pensato di riprendere così la giusta direzione.
A comunicarlo è la Presidenza della Regione. Da oggi, venerdì 16 ottobre, i veicoli potranno utilizzare l’autostrada A5 tra i caselli di Châtillon – Nus - Aosta Gran San Bernardo. L’esenzione dal pagamento del pedaggio è prevista esclusivamente con l'utilizzo del Telepass o di una pista manuale presidiata da operatore.
La Polizia stradale lo ha fermato al casello di Verrès dell’A5. Ha esibito per il controllo un documento contraffatto e quello detenuto legittimamente risultava sospeso. E’ stato denunciato e sanzionato.
Gli alimentari, trasportati ad oltre cinque volte la temperatura prevista dalle norme, erano su un mezzo controllato sull’autostrada A5, all’altezza dell’uscita di Verrès, nel pomeriggio di martedì 15 settembre.
L’infrazione è stata rilevata negli scorsi giorni dalla Polizia stradale, nei pressi di Pont-Saint-Martin, dove il limite è di 130 km/h. Protagonista dell’infrazione, un’autovettura con targa francese. In arrivo sanzione da 900 euro.
A deciderlo il Tribunale amministrativo regionale, che ha respinto i ricorsi attraverso i quali le società che gestiscono la tratta Quincinetto-Aosta e Aosta-Monte Bianco della A5 chiedevano l’incremento delle tariffe per quest’anno.
Fino al termine del periodo di emergenza sarà esentato dal pagamento del pedaggio il personale sanitario che percorra la tratta autostradale per motivi di servizio legati all’emergenza COVID-19.
Grazie alla realizzazione da parte della Sav di una rete di protezione la procedura di gestione dell’autostrada è stata rivista, prevedendo deviazioni sulla carreggiata Nord con doppio senso di marcia per evitare le numerose chiusure al traffico.