Anche un team di valdostani all’Eroica di Gaiole in Chianti

Daniele Herin, Sandro Chapellu, Fabrizio Longo, Stefano Dindo, Mauro Affanni, Giulio Toscano, Ezio Vigna, Daniele Actis Caporale e Silvio Gasparella hanno percorso in circa 10 ore i 135 km della kermesse storica che si sviluppa lungo le strade bianche della Toscana.
La meteo non ferma Bicincittà, circa 250 persone hanno attraversato Aosta sulle “due ruote”

La partenza della 35ª edizione è stata spostata alle 11 in attesa che la meteo si facesse più clemente. La manifestazione ha visto pedalare assieme per le strade di Aosta ben 220 iscritti complessivi, con qualche “innesto” lungo il percorso
Nasce ad Aosta la “Settimana europea della mobilità”, con il ritorno di Bicincittà

Il Comune, assieme alla Regione, Fiab e Uisp, ha organizzato sette giorni di eventi – tra conferenze, stand informativi, proiezioni di film ma anche gite ed escursioni in bicicletta – dal 16 al 22 settembre. Torna, dopo due anni di “stop forzato” l’appuntamento con Bicincittà.
Dal mare di Nizza al Monte Bianco, il “vol bivouac” di Fred e Tom

“Sea to Summit” è il video che racconta il viaggio di due amici francesi: partiti dal mare hanno alternato bicicletta, trekking, parapendio ed autostop per arrivare ai 4.810 metri del tetto d’Europa e lanciarsi con le loro vele.
Per il terzo anno il Comune di Charvensod aderisce a “Boudza-té”

Gli incentivi saranno erogati ai residenti dai 14 anni in su che si recheranno al lavoro o a scuola in bici o a piedi. Chi ha partecipato due volte consecutive potrà iscriversi, ma senza incentivi: “È una misura di stimolo all’utilizzo di una mobilità alternativa, non può diventare strutturale”, ha spiegato il Sindaco Borbey.
A scuola su due ruote, anche ad Aosta si sperimenta il “Bicibus”

Il progetto, in via sperimentale e che prenderà il via dall’anno scolastico 2021/22, si aggiunge al servizio “Pedibus” e si rivolge per il momento alla scuola “Lexert” di quartiere Cogne, in collaborazione con i volontari di Fiab e Uisp.
Boudza-té, a Charvensod 54 abitanti hanno percorso in bici o a piedi oltre 14mila km

Conclusa la seconda edizione, i tsarvensolèn che hanno accumulato più km sono stati Fabrizio Dumanoir (1.442), Stefano Rollet (1.008), Alessandro Olianas e Daniele Vallet (825). “Vogliamo puntare sempre di più sui temi ambientali non più derogabili” ha spiegato il Sindaco Borbey.
Da Aosta a Roma in bicicletta lungo la Francigena

Un gruppo di sei amici valdostani, complici due grandi passioni comuni, il viaggio e la bicicletta, hanno progettato e realizzato un’avventura sulle due ruote: raggiungere Roma lungo la ciclovia Francigena.
Approvato il progetto di fattibilità per la ciclabile di Pontey

L’approvazione questa mattina in Giunta regionale. Il progetto prevede anche il collegamento con il percorso ciclabile a Châtillon. Definito anche il quadro economico dell’intervento, per un importo lordo complessivo stimato oltre di 2 milioni 300mila euro.
Gallerie pericolose, realizzati i passaggi esterni e Mecosse e Léverogne

L’Anas ha raccolto la richiesta dei ciclisti della Fiab e del Comune di Arvier di far passare gli amanti delle due ruote all’esterno delle gallerie sulla Statale 26. Ora si studia una soluzione per la terza, Runaz, ad Avise, che ha però un problema di caduta massi.
Fiab contro le assicurazioni in ciclabile: “Violazione del diritto di tutti di godere di spazi della comunità”

A scriverlo è il Presidente Fiab Aosta à Vélo Visconti riguardo il regolamento dell’Unité Mont-Émilius per l’utilizzo della ciclo/pedonale: “Nessuno degli obblighi previsti trova riscontro negli atti normativi che regolano l’utilizzo della bicicletta nel nostro Paese”.
Jovençan: dal 5 maggio riparte il progetto Boudza-té, Coronavirus permettendo

L’Amministrazione, infatti, ha deciso di riproporre dal 5 maggio al 31 ottobre, il progetto di mobilità sostenibile in bicicletta nato da un’idea di Daniele Vallet e che l’anno scorso ha visto la partecipazione di una quindicina di persone a Jovençan.
Aosta in bicicletta, presentato il portale web delle nuove ciclabili

Il sito, già online e consultabile, permette di scoprire i dettagli della rete ciclabile da 14 km che attraverserà il Capoluogo ma anche gli interventi da fare, oltre ad un piccolo “tour” con foto che simulano il percorso.
“Aosta in bicicletta”, dal Comune una “clausola” se saltasse il finanziamento

Da piazza Chanoux spiegano che, nonostante i ritardi, i fondi (4,8 milioni, 3 dall’Europa e 1,8 dal Ministero) non sono a rischio. Nel progetto della rete di 14 km di pista ciclabile spunta però un’opzione: nel caso i soldi vengano persi si va avanti con l’avanzo di bilancio o altre risorse.
“Aosta in Bicicletta”, il progetto preliminare sbarca in Commissione

Presentato ieri, il Progetto preliminare della rete è in realtà già quasi un progetto esecutivo. 14 i km di ciclabile in città, per 4,8 milioni di euro totali, 3 da fondi Eu e 1,8 ministeriali. L’incognita resta quella dei tempi.
Gallerie pericolose, Anas apre alla possibilità di sbloccare i passaggi esterni ai ciclisti

Niente di ufficiale ma l’apertura c’è stata: Anas si dice disponibile a rimuovere i guard rail che sbarrano i passaggi esterni a Mecosse e Leverogne, e che permetterebbero di “bypassare” i tunnel a patto che i comuni responsabili dei tratti di strada provvedano ad alcuni interventi da concordare.