“No alla guerra in Ucraina”: sabato 26 un presidio ad Aosta

L’appuntamento è per le ore 18 alla Porta Pretoria. A promuovere l’iniziativa, i sindacati Cgil, Cisl e Uil e l’associazionismo. Arrivata, dal mondo politico, l’adesione di Adu VdA e di Rete civica.
Spi-Cgil: “Dalla Regione poche risposte a una Valle sempre più povera”

A dirlo il sindacato dei pensionati Cgil, critico nei confronti del Defr 2022/25 e del nuovo bilancio regionale. Nel mirino, anche gli obiettivi e la programmazione della Sanità: “C’è il rischio che quello approvato a dicembre dal Consiglio regionale sia l’ennesimo bilancio di transizione”.
Sciopero della scuola, i sindacati scendono in piazza Deffeyes

In occasione dello sciopero nazionale della scuola, indetto per domani, venerdì 10 dicembre, anche FLC CGIL, SNALS, CONFSNAL e SAVT École scenderanno in piazza Deffeyes per presentare le necessità della scuola pubblica.
I sindacati chiedono azioni efficaci e concrete sulle assunzioni interinali in sanità

A scriverlo, in una nota congiunta, sono le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Da tempo chiediamo un’analisi approfondita – si legge in una nota -. Ci troviamo, invece, con una sanità sempre più al collasso”.
Manifestazione Cgil, una cinquantina di valdostani a Roma

La manifestazione si è svolta sabato 16 ottobre a Roma ed è stata indetta dopo l'”assalto squadrista” alla sede del sindacato.
Ad Aosta un presidio in solidarietà della Cgil

Anche il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha espresso oggi la solidarietà e la vicinanza propria e di tutto il governo regionale al sindacato colpito.
Cgil: il “fuggi fuggi” dalla sanità? Non è solo un problema economico

A dirlo è Pietro Trovero, Segretario regionale del comparto Sanità del sindacato: “L’accertamento della prova di francese è un ulteriore ostacolo. Bisognerebbe rivedere la pregiudiziale per tutto il comparto, quindi anche Oss e infermieri”.
Sindacati compatti nel dire “Basta morti sul lavoro”

Il presidio di CGIL, CISL e UIL sotto Palazzo Regionale per chiedere più sicurezza sui luoghi di lavoro verrà replicato lunedì 24 maggio presso la Pépinière d’entreprises e venerdì 28 maggio davanti alla Cogne Acciai Speciali.
Primo Maggio, i sindacati celebrano la Festa dei lavoratori in tre luoghi simbolo della Valle

I segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil parleranno davanti alle funivie a Courmayeur, all’Ospedale e al polo industriale di Verrès. Il Savt, prima della cerimonia congiunta di chiusura, dà appuntamento al monumento alle vittime del Col du Mont di Aosta per una celebrazione nel solco della tradizione.
Vaccini Anti Covid, gli anziani possono prenotarsi anche attraverso il Savt

Anche il Savt ha istituito un servizio di supporto gratuito per effettuare le prenotazioni per la campagna vaccinale. Gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici del Caf-Savt ad Aosta, Verrès, e Pont-Saint-Martin.
Scuola, Cgil contro Caveri: “Poca considerazione per il sindacato”

Sull’ipotesi di regionalizzazione del personale scolastico la Flc Cgil vuole vederci chiaro, ma lamenta la mancanza di confronto: “L’attuale assessore all’Istruzione ha così dimostrato quanta poca considerazione abbia non solo delle relazioni sindacali, ma più in generale di chi realmente vive e lavora nella scuola”.
Respinta la domanda di cassa integrazione dell’azienda che gestisce la mensa della Cogne

La denuncia è della Filcams CGIL: “Le 14 dipendenti della Dussmann Service pagate solo fino a settembre, creato un vuoto nelle relazioni sindacali e nei rapporti con i lavoratori”.
Coronavirus, i sindacati chiedono un Bilancio ad Aosta che dia fiducia per il futuro

I segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Savt sono intervenuti questa mattina nella Commissione speciale del Comune sull’emergenza Covid. Sul tavolo la preoccupazione per i problemi economici che si intrecciano con quelli sociali, ma anche un Bilancio che cerchi di rilanciare la città.
Flop di partecipazione allo sciopero del 9 dicembre

Tra i dipendenti della Regione Valle d’Aosta hanno aderito allo sciopero nella giornata del 9 dicembre 18 persone su 2.678 dipendenti pari allo 0,6 per cento della forza lavoro. In Usl si sono astenute 14 persone di cui 1 medico e 13 dipendenti del comparto su 1.839 addetti.
Sciopero del Comparto pubblico, i sindacati: “La decisione non è stata presa a cuor leggero”

A spiegarlo le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, riguardo lo sciopero nazionale del personale dipendente del 9 dicembre, indetto per tutelare “la sicurezza di chi cura, protegge e garantisce servizi essenziali”. Attivato un conto per sostenere il Banco Alimentare.
Sindacati, proclamato per il 9 dicembre lo sciopero nazionale del personale dipendente

Ad annunciare la decisione, presa a causa delle gravi carenze di organico e i mancati percorsi di stabilizzazione per i precari delle amministrazioni pubbliche e alle risorse finanziarie sufficienti per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali e regionali, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.