Oscar Green 2021, tre aziende valdostane premiate nella finale Piemonte e VdA

La XV edizione dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa ha visto in Hervé Grosjean della Società agricola Grosjean Vini, Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur e in Jean-Pierre Alliod dell’omonima azienda agricola tre esempi di giovani realtà in grado di coniugare tradizione ed innovazione all’interno del mondo agricolo.
Oscar Green 2021, la finale Piemonte e Valle d’Aosta al Forte di Bard

La cerimonia di premiazione si svolgerà mercoledì 20 ottobre a partire dalle 10. Tre le aziende valdostane in concorso ad uno dei premi delle sei categorie degli Oscar green.
Oscar Green Coldiretti per Alessandro Bruno e la Petite Ferme du Bonheur

Il valdostano di Doues e la sua Petite Ferme du Bonheur sono stati stato scelti dopo una lunga selezione territoriale tra migliaia di giovani imprenditori di tutta Italia nella categoria “Noi per il sociale”.
La scintilla della curiosità: così nascono i vini di Edoardo Braga

Sette anni di azienda, più di dieci etichette, passione e competenza conditi da un percorso formativo e professionale che punta a crescere sempre, raccontati nella nuova puntata della rubrica di Coldiretti.
Maltempo, la grandine ha causato “danni ingenti all’agricoltura locale”

Secondo una stima – spiega Coldiretti Valle d’Aosta –, la forte perturbazione che ha colpito tutta la regione, ed in particolare la bassa Valle, ha causato una perdita di produzione che per alcune colture arriva fino al 50%. Si valuta se proporre alla Regione di avviare le procedure per richiedere lo stato di calamità
Coldiretti plaude alle misure regionali anti crisi: “Un aiuto concreto per le imprese e per la ripartenza”

È positivo il giudizio espresso da Coldiretti VdA sulla manovra di assestamento di bilancio approvata ieri in Consiglio regionale: “È una manovra che riconosce il ruolo centrale dell’agricoltura in Valle d’Aosta”.
“Il lavoro nelle vigne è questione di carattere”, parola di Agnese Rollandin

Per la rubrica “Le aziende di Coldiretti” abbiamo incontrato Agnese Rollandin di Verrayes, che produce uva da oltre vent’anni. Gestisce da sola più di un ettaro e mezzo di vigneti con l’aiuto del marito Ugo Philippot.
Coldiretti, primo volo charter dal Marocco: a bordo anche 16 lavoratori destinati alla Valle

Il primo contingente, trasportato da un volo charter con 142 lavoratori, è atterrato oggi all’Aeroporto di Pescara. “Si tratta di lavoratori agricoli stagionali qualificati che ormai da anni sono impiegati sul territorio” sottolinea Coldiretti.
“La clochette” di Torgnon, quando agriturismo ed azienda agricola diventano uno stile di vita di famiglia

La storia di Adriana Gard, Fabien Mongodi e Alessia Pinet, tra famiglia e sogni, è la protagonista della nuova puntata della rubrica “Le aziende di Coldiretti” dedicata alla presentazione delle realtà agricole della Valle d’Aosta.
Agricoltura, Coldiretti lancia l’allarme: “Lo stop ai braccianti dal Marocco è un grave problema”

Dei circa 400 braccianti che ogni anno arrivano in Valle d’Aosta per la stagione estiva, 150 arrivano dalla Romania, 140 dal Marocco, 30 dall’Albania e 90 circa dagli altri paesi del Nord Africa e dell’est europeo. Lo stop ai voli verso l’Italia che il paese nordafricano ha imposto rappresenta un elemento di difficoltà per le aziende agricole valdostane.
Coldiretti preoccupata per l’aumento delle produzioni agricole stoccate

Con la chiusura di bar, ristoranti ed alberghi, l’assenza di turismo ed il calo del potere d’acquisto aumentano i prodotti che rimangono stoccati e invendutu. Agriturismi, aziende vitivinicole e il settore dei trasformati i più in difficoltà.
Sabrina ed Il Frutteto sempre alla ricerca di novità

L’azienda agricola di Fénis coltiva mele, frutta e verdura e la trasforma in prodotti deliziosi. La storia nella rubrica “Le aziende di Coldiretti”.
La statuina dell’infermiera anti-Covid di Coldiretti sarà nel Presepe della Cattedrale di Aosta

La statuina simboleggia l’impegno di tutto il mondo della sanità e della cura ed è stata ideata da Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato.
Sabato 12 dicembre in Via Vevey scatta la Spesa sospesa contadina

L’iniziativa solidale di Coldiretti coinvolge le aziende agricole presenti nella mattinata sul lato nord della via. Con la spesa sospesa contadina sarà possibile donare cibo a Km zero da destinare alle famiglie più bisognose.
Dalle vigne di papà alle Nathan’s Chips: la lezione di Nathan Pavese

La nascita dell’azienda agricola del 23enne di Morgex che si occupa di patate, grano, mais e conigli è raccontata nella rubrica “Le aziende di Coldiretti”.
A vent’anni alla guida di un’azienda agricola che produce formaggi senza lattosio

Thierry Brocard è il giovanissimo protagonista della rubrica “Le aziende di Coldiretti” con la sua innovazione: latte, yogurt e formaggi a km 0 senza lattosio.