È stato pubblicato l’avviso per il rifacimento completo dell’illuminazione di Aosta

Ad annunciarlo, in apertura di Consiglio, il Sindaco Nuti: “Auspichiamo, dopo le dovute commissioni di valutazione, che entro fine anno inizino i lavori di rifacimento di questo importante nodo infrastrutturale”.
Ad Aosta un progetto per “restituire” il Reddito di cittadinanza con il lavoro

La Giunta comunale ha approvato una delibera che prevede un Accordo di collaborazione con il Consorzio Trait d’Union per l’attivazione dei progetti utili alla collettività. Il progetto “RiAttivAzioni” prevede attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Anticorruzione, consultazione sul Piano triennale del Comune di Aosta

Le osservazioni possono essere trasmesse all’amministrazione, entro il 7 marzo, da cittadini, organizzazioni di categoria e sindacali, associazioni o realtà portatrici di interessi collettivi.
Forza Italia critica il Bando periferie di Aosta: “Tempi biblici per Montfleury e Tzamberlet”

A scriverlo, in una nota, i due eletti azzurri in Consiglio comunale Paolo Laurencet e Renato Favre, dopo la discussione in Commissione sull’andamento dei progetti. Al centro delle perplessità le due aree sportive “che pagano anche le incertezze della giunta comunale”.
Approvato il Piano del traffico, ecco come cambierà la viabilità ad Aosta

L’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (Pgtu) è arrivato in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Tra la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, quella parziale di piazza della Repubblica, cambi di senso di marcia e nuovi collegamenti, sono diverse le novità inserite nel documento.
La Giunta di Aosta pensa ad un nuovo Palaghiaccio

Il dato è emerso durante i lavori delle Commissioni consiliari, riunite per analizzare l’andamento dei progetti del Bando periferie. La questione è ancora in embrione, ma l’idea sembra prendere piede dopo che il “leasing” in costruendo è tramontato. Tanti i progetti del Bando che dovrebbero prendere il via nel 2022/23.
Il Comune di Aosta è entrato nella Rete Sai per l’accoglienza dei profughi afghani

La Ministra dell’Interno Lamorgese ha firmato il decreto che finanzia l’ampliamento del Sistema di accoglienza e integrazione per le famiglie afghane al Capoluogo. Una dozzina le persone attese, fuggite dopo che il Paese è tornato nelle mani dei talebani. Il Comune, che ha un appartamento a disposizione, ne cerca altri.
Le biblioteche di viale Europa e quartiere Dora hanno un nuovo logo

A vincere il concorso “Il mio L(u)ogo”, indetto dal Comune di Aosta per dare un logo alla biblioteca “Ida Desandré” e a quella di quartiere Dora è stata la giovane grafica Antonella Giorgi. Intanto, per l’apertura del polo culturale di quartiere Cogne si parla di aprile/maggio.
Pubblicato l’Avviso per il progetto “Sport nei parchi”

Il progetto, rivolto ad Associazioni e Società sportive dilettantesche mira a realizzare attività motorie e sportive nei parchi urbani per la creazione di aree non attrezzate messe a disposizione dai Comuni. Nel caso di Aosta è prevista la concessione gratuita dell’area dello stadio Puchoz.
Murales nel sottopasso, il Sindaco “punisce” gli studenti con un progetto per Aosta

Alcuni studenti del Liceo artistico, che hanno creato una piccola “galleria d’arte” nel sottopasso di via Roma, sono stati segnalati ai vigili da un cittadino. Gli insegnanti chiedono ora al Comune che non vengano puniti, ed il Sindaco Nuti risponde proponendo loro un progetto strutturato di abbellimento.
Il 70% dei nuclei che hanno chiesto il “bonus spesa Covid” ad Aosta è italiano

Il dato è emerso questa mattina, duranti i lavori della terza Commissione consiliare “Servizi alla persona”. Più di una domanda su due, complessivamente, è arrivata dalla zona nord ovest della città, con criticità segnalate anche nel Centro storico.
Aosta lancia un questionario per predisporre il Piano della mobilità sostenibile

Il Comune sta scrivendo il Pums. Per farlo ha incaricato la società Sintagma di Perugia di analizzare flussi di traffico, aree di sosta e l’utilizzo dei mezzi pubblici in città. Da domani sarà disponibile un questionario per rilevare le abitudini e gli spostamenti sul territorio aostano.
Il Tavolo di Lavoro mense scolastiche propone al Comune l’internalizzazione del servizio

A giugno 2022 scadrà l’appalto per le refezioni delle scuole comunali. Il Tavolo di Lavoro propone di internalizzare il servizio attraverso un “capitolato di transizione”. In Consiglio, invece, sono emersi i problemi vissuti dalle mense ad inizio gennaio, dopo l’incendio al Centro di cottura Vivenda di Arnad.
Aosta cerca una soluzione al “rebus” del Parking de la Ville

La questione è stata affronta in Consiglio comunale. Il parcheggio pluripiano di via Primo Maggio, nel 2019, ha fatturato quasi 54mila euro. Impietoso il confronto con i parcheggi “Parini” e “Carrel”. Le soluzioni in vista sono a lungo termine, ma si cercano rimedi a stretto giro per collegare la zona al centro.
Enfanthéâtre si chiude con una media di 154 persone a spettacolo

Complessivamente, gli spettatori che hanno assistito alle 10 rappresentazioni sono stati 1538, suddivisi tra 851 bambini e 688 adulti. La pièce più seguita è stata “Il topolino che scoprì il mondo” di Teatrombria con 215 spettatori. Al botteghino, Enfanthéâtre ha fatto registrare incassi per 5.572 euro.
Cambio in maggioranza ad Aosta, Foti e Boccazzi sono i nuovi consiglieri

I due neo-consiglieri, primi esclusi alle Elezioni comunali del 2020 nella lista del Progetto civico progressista, hanno preso il posto dei dimissionari Serena Del Vecchio e Gianluca Del Vescovo, che hanno lasciato l’incarico per le difficoltà a conciliare la professione con l’impegno politico.