Il Marché Vert Noël 2021/22 ha avuto il 28% di visitatori in meno

Dai dati emersi dall’analisi di turismOk il Marché Vert Noël, dal 26 novembre al 6 gennaio, ha fatto segnare circa 78mila visitatori unici. Numeri in calo, spiega l’Assessora Sapinet, man mano che si alzavano quelli della pandemia. E sul prossimo anno pesa l’incognita della nuova “location”.
Si è insediata l’Unità di progetto di Aosta per il Pnrr

Il dossier del Comune comprende anche interventi sugli impianti sportivi, Palaghiaccio, PalaIndoor e maneggio, l’efficientamento energetico del Giacosa e la sistemazione dell’Area Fa8, ma anche progetti di inclusione sociale, digitalizzazione e la creazione di un Centro del riuso.
Approvata la proroga del Piano urbanistico di dettaglio per il quartiere Dora

Il Pud, ad iniziativa privata e che nei dieci anni di validità non ha mai trovato attuazione, prevede la costruzione di sei palazzine residenziali e di un edificio tra via Lavoratori – Vittime del Col du Mont e via Berthet. La proroga, approvata in II Commissione del Comune di Aosta, è valida per cinque anni.
La quinta A della scuola “Lexert” ha vinto il contest “Stelle di stagione”

Lo scorso 21 dicembre tutte le classi quinte delle Istituzioni scolastiche di Aosta, dopo aver assistito al sorgere del Sole sull’antico Cardo Maximus, si erano ritrovate in piazza Roncas per riprodurre una costellazione assegnata loro in precedenza e poi esposta.
Le offerte per gestire il Giacosa ed il Café du Théâtre sono state 25

Tra queste 25 proposte, diverse sono state quelle portate da associazioni che si sono già affiliate, presentando un progetto unico per la gestione delle due strutture. Ora una Commissione nominata dal Comune valuterà i requisiti delle domande, poi si aprirà la fase di co-progettazione vera e propria.
La bocciofila del quartiere Cogne cerca un gestore, pubblicato l’avviso

Dopo la decisione in Consiglio, a fine ottobre, e l’avvio dell’istruttoria, il Comune di Aosta ha pubblicato l’avviso per la gestione in co-progettazione della bocciofila comunale di via Giorgio Elter. L’avviso è rivolto a tutti i soggetti del Terzo Settore.
Musica, teatro e tanta luce: il Capodanno ad Aosta per immagini

Ecco una piccola gallery che racconta gli eventi organizzati dal Comune: dal concerto degli Avion Travel allo spettacolo “Dolce e Salato” della compagnia Carpa Diem, passando per il “live” dei PopUp ed il “lasershow” in piazza Chanoux con la direzione artistica di Silent Media Lab.
Approvato il Bilancio di previsione 2022/24 del Comune di Aosta

Dopo due giorni il Consiglio comunale approva il previsionale ed il Documento unico di programmazione. L’approvazione entro il 31 dicembre, cosa che non accadeva dal 2012, permette al Comune di evitare l’esercizio provvisorio.
Il Sindaco Nuti positivo al Covid, il Consiglio si traferisce “online”

Dopo oltre un anno dal contagio, il Primo cittadino del Capoluogo è risultato nuovamente positivo al Covid-19, dopo un antigenico negativo. Il Consiglio, impegnato ad approvare il Bilancio entro l’anno solare, si riunirà a partire dalle 10.30 sulla piattaforma “Zoom”.
Appalto rifiuti di Aosta, si va verso la quinta proroga

A spiegarlo, in Consiglio comunale e tra gli strali dell’opposizione, l’Assessore all’Ambiente Sartore. Il servizio, oggi, è gestito in proroga dalla ditta Quendoz Srl di Jovençan.
Il Bilancio previsionale di Aosta è pronto. Pareggia ad oltre 72 milioni

Per la prima volta dal 2012 il Bilancio di previsione verrà approvato, la settimana prossima in Consiglio, nell’anno solare. Questo scongiura l’esercizio provvisorio e garantisce le risorse disponibili già dal 2 gennaio. Raddoppiano investimenti su verde e cultura, mentre nasce il nuovo Ufficio riscossioni.
Misure anticrisi, 733 i nuclei familiari di Aosta che potranno usare i Buoni spesa

Sono 733, per un totale di 2.159 cittadini, i nuclei familiari residenti ad Aosta ammessi alla misura di solidarietà rivolta ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici dell’emergenza Covid-19. Le domande presentate sono state 847.
Casa Deffeyes non è in vendita. Le villette di quartiere Cogne entrano nel Piano alienazioni

Il dato è emerso durante l’audizione in Commissione della Vicesindaca di Aosta Josette Borre sul Bilancio. Per la casa natale di Albert Deffeyes resta aperta la via della valorizzazione. A mancare sono le entrate da sanzioni del Codice della strada: l’ammontare 2021 è di 1 milione, rispetto ai 2,7 del 2017/18.
Marché Vert Noël, nuova “location” cercasi per il 2022

Nel 2022 la manifestazione non potrà essere ospitata al Teatro romano, indisponibile per una serie di interventi sul monumento. Il Comune, a Marché in corso, sta ipotizzando altre soluzioni. In cima alle preferenze c’è l’ampliamento della zona dell’Arco di Augusto, ma si valutano anche altre zone.
Nel 2022 il primo “step” per pedonalizzare l’Arco di Augusto

A spiegarlo in Commissione l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il prossimo anno è prevista la risistemazione di via Monte Émilius che permetterà la chiusura al traffico attorno al monumento. Tra le novità, la progettazione di tre nuovi parcheggi ed quella per il rifacimento della pista di atletica.
Scuole, eventi e uno “spin-off” di Enfanthéâtre. Aosta cerca di rimettere al centro la cultura

Le novità del Documento unico di programmazione del Comune, riguardo Istruzione e cultura, sono state presentate oggi in Commissione dell’Assessore Tedesco. Si conferma la volontà di costruire la nuova scuola di Porossan. La biblioteca del quartiere Cogne, invece, aprirà a Pasqua 2022.