Per il Giacosa si apre il percorso della co-progettazione

Ieri sera, incontrando le associazioni culturali, del Terzo settore e di volontariato, Nuti ha spiegato l’idea dell’Amministrazione: la gestione comunitaria del Giacosa e del Café du Théâtre. “Siamo utopisti ma ci crediamo – ha detto il Sindaco -. Vogliamo una soluzione che vi appartenga”.
Il sito web del Comune di Aosta si rifà il look e diventa “responsive”

Oltre ad un layout aggiornato, la principale innovazione è la resa del sito in modalità “responsive”, con contenuti che si adattano automaticamente alla dimensione dello schermo sul quale vengono visualizzati, per essere leggibili e fruibili da desktop come su tablet o smartphone.
Giacosa, il Comune chiama il mondo della cultura per la gestione comunitaria del Teatro

Il Comune di Aosta, dopo la rinuncia dell’ex aggiudicatario, ha deciso di avviare una “call”, invitando enti del terzo settore, associazioni di volontariato, Aps e fondazioni che si occupano di produzioni e formazione nell’ambito delle arti performative.
Il Comune di Aosta istituirà una Consulta per la parità e la non discriminazione

Oggi il primo passo con l’audizione in Commissione di Non una di meno VdA, Dora – Donne in Valle d’Aosta, il Centro donne contro la violenza di Aosta e Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA. L’obiettivo è quello di arrivare alla formazione del nuovo organismo entro il Consiglio del 24 e 25 novembre.
Sabato torna Enfanthéâtre, 10 spettacoli che parlano di “confini”

Si comincia il 6 novembre, alle 15, al Théâtre de La Ville di Aosta con lo spettacolo “Fiabe a colori” della compagnia Il Teatro dell’Orsa.
La Bocciofila di quartiere Cogne sarà il “laboratorio” per la coprogettazione

Dopo la riapertura estiva, con la gestione del Ccs Cogne, nella struttura si sperimenterà la coprogettazione. Entro il 30 novembre è prevista la delibera di indirizzo ed entro fine anno la pubblicazione dell’avviso per gli enti del Terzo settore e del volontariato, quindi anche le associazioni di promozione sportiva.
Si riapre il tavolo per il rifinanziamento della legge “Aosta Capitale”

“Questa è la mamma di tutte le questioni”, ha spiegato in Consiglio comunale Giordano (Lega) chiedendo di riaprire la trattativa sulla legge che finanziava la città per 3 milioni l’anno per 10 anni. Il Sindaco Nuti spiega che il tavolo si aprirà: il 12 il primo incontro con Presidente della Regione e l’Assessore alle Finanze.
Via libera al riequilibrio di genere nella toponomastica di Aosta

L’ordine del giorno, proposto da Rinascimento VdA con l’apporto della maggioranza, chiedeva che “le prossime vie, aree verdi, rotonde, sentieri, piste ciclabili” siano intitolate “in percentuale maggiore a figure femminili al fine di ridurre gradualmente l’attuale divario esistente”. Astenute Lega e Forza Italia.
La palestra nell’ex Area Ferrando non si farà. Si tratta per la zona attorno alla Cidac

La questione è emersa in Consiglio comunale. La Regione prevedeva una nuova struttura in piazzale Ducler, idea sconsigliata dalla Sovrintendenza. Il Comune chiede che, oltre a servire le scuole, la palestra – per la quale è stata individuata una zona vicino al supermercato – possa essere destinata anche alle società sportive.
Aosta contro il degrado: telecamere, guardie ecologiche e “guerra” agli imbrattamenti

A spiegarlo il Sindaco Nuti, in Consiglio comunale, in risposta ad una serie di mozioni dell’opposizione. Tra i progetti anche la pavimentazione dei vicoli della città e gli agenti di Polizia locale in borghese nelle ore critiche dopo l’apertura dei concorsi.
Per Giacosa e Café du Théâtre tutto da rifare. Si va verso un nuovo bando

Dopo la rinuncia dell’aggiudicatario dei servizi, il Comune è intenzionato a mettere in piedi una “soluzione tampone” per aprire poi un nuovo bando che si preannuncia molto diverso. Intanto Enfanthéâtre, in programma a breve, si sposterà al de La Ville.
La Giunta di Aosta ha deciso di ampliare i Servizi agli anziani

Il Governo comunale ha deciso di mettere sul tavolo cifre sostanziose per l’ampliamento delle prestazioni contrattuali sui servizi residenziali e semi-residenziali e i pasti caldi a domicilio. L’Assessora Forcellati: “C’è necessità di una maggiore presenza”.
Nasce il “Diario di Giunta”, il racconto di un anno di amministrazione Nuti

L’Esecutivo del Comune di Aosta ha pubblicato il documento ad un anno esatto dall’insediamento per raccontare “in prima persona con le voci dei protagonisti 365 giorni di vita amministrativa all’interno e all’esterno dell’Hôtel de Ville e delle altre sedi comunali”.
Giacosa e Café du Théâtre, il gestore si chiama fuori. Il Comune valuta azioni

A rendere nota la volontà della società aggiudicataria di rinunciare alla gestione dei due servizi è il segretario cittadino di Fratelli d’Italia Lorenzo Aiello. Alla base ci sarebbero carenze riguardanti tutte le misure di sicurezza. Il Comune vuole valutare i risvolti, anche legali.
Gli “stalli rosa” entrano nel Codice della strada. Il Comune si prepara alla revisione

Le modifiche al Codice della Strada prevedono ora pesanti sanzioni per i trasgressori ed estendono l’utilizzo dei posti riservati anche ai genitori con bimbi di età inferiore ai due anni. Il Comune di Aosta, che ne ha 17, si prepara ad una ricognizione per aumentarli o riposizionarli.
Videosorveglianza, quattro punti di ripresa verranno posizionati in place Soldats de la Neige

Ad annunciarlo la Giunta comunale di Aosta. L’impianto servirà per il monitoraggio delle aree esterne delle scuole nel quartiere Cogne e rientrerà nel sistema attualmente composto da 120 telecamere collegate in rete e distribuite sull’intero territorio urbano.